modello 1910 da Alpino da Ufficiale (cappello, militare, da campo, maschile) (XX secolo)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0400618088 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

cappello, militare, da campo, maschile, modello 1910 da Alpino da Ufficiale, 7° Reggimento Alpini, Tenente
modello 1910 da Alpino da Ufficiale (cappello, militare, da campo, maschile) (XX secolo) 
modello 1910 da Alpino da Ufficiale (cappello, militare, da campo, maschile) (XX secolo) 
modello 1910 da Alpino da Ufficiale (cappello, militare) 
Cappello in feltro grigio-verde, sulla calotta ovale si notano le due infossature tipiche del modo di calzare il copricapo. La tesa è rialzata posteriormente mentre i lati scendono obliqui per appianarsi nella parte anteriore, formando una “visiera” resa rigida dalla tesa trapuntata con cuciture concentriche. Ai lati della coppa un occhiello metallico, intorno al foro per la traspirazione, verniciato di verde. Cappello per ufficiali con sopraffascia e orlo della tesa in nastro. Il fregio da ufficiali è ricamato in filo grigio-verde ed è appartenente al 7° Reggimento Alpini. La nappina è mancante mentre si nota un residuo di penna. I galloni di grado sono posti a forma di “V” rovesciata sul lato sinistro dove si trova anche una spilla della Società Alpinisti Tridentini danneggiata, risalente agli anni ‘20. All’intero il marchio della sartoria è posto sulla fascia di alluda 
0400618088 
cappello 
00618088 
04 
0400618088 
Cappello appartenuto a Bruno Azzolini Nato a Denno il 28 aprile 1899. Lasciò gli studi in Italia per arruolarsi nel Regio Esercito il 25 febbraio 1918 nell’artiglieria da montagna, con il nome di guerra di Bruno Alvini. Membro della Società Alpinisti Tridentini, associazione fondata nel 1872 con l’intento di promuovere la conoscenza delle montagne trentine, lo sviluppo turistico delle vallate e “l’italianità‘” del Trentino. Nominato ufficiale venne assegnato al 7°Reggimento Alpini. Dopo il conflitto si trasferì a Mezzolombardo dove lavorò come commerciante 
Cappello in feltro grigio-verde, sulla calotta ovale si notano le due infossature tipiche del modo di calzare il copricapo. La tesa è rialzata posteriormente mentre i lati scendono obliqui per appianarsi nella parte anteriore, formando una “visiera” resa rigida dalla tesa trapuntata con cuciture concentriche. Ai lati della coppa un occhiello metallico, intorno al foro per la traspirazione, verniciato di verde. Cappello per ufficiali con sopraffascia e orlo della tesa in nastro. Il fregio da ufficiali è ricamato in filo grigio-verde ed è appartenente al 7° Reggimento Alpini. La nappina è mancante mentre si nota un residuo di penna. I galloni di grado sono posti a forma di “V” rovesciata sul lato sinistro dove si trova anche una spilla della Società Alpinisti Tridentini danneggiata, risalente agli anni ‘20. All’intero il marchio della sartoria è posto sulla fascia di alluda 
Rovereto (TN) 
proprietà privata 
modello 1910 da Alpino da Ufficiale 
lana  feltro 
bibliografia specifica: Andrea Viotti - 1985 
bibliografia specifica: Andrea Viotti - 2009 
maschile 
7° Reggimento Alpini - Tenente -  

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here