testa di Cristo (scultura) - ambito Italia settentrionale (secc. XII/ XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500043261 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura testa di Cristo
testa di Cristo (scultura) - ambito Italia settentrionale (secc. XII/ XIII)
testa di Cristo (scultura) - ambito Italia settentrionale (secc. XII/ XIII)
1100-1299
La scultura rappresenta la testa di Cristo, con i capelli lisci spartiti al centro: gli stessi motivi lineari si trovano nella barba. Le labbra e le orecchie sono trattate con vivo naturalismo
scultura
00043261
05
0500043261
L'opera non citata nella letteratura artistica, è un notevolissimo esempio della scultura dell'Italia settentrionale nel periodo romanico. Gli accenti naturalistici, uniti al gusto lineare e al misurato classicismo, rimandano alla contemporanea produzione, sia a Verona che in tutta la Valle Padana. La provenienza della scultura dalla chiesa di San Salvaro, da cui è stata rimossa per misura precauzionale, fa ipotizzare una datazione assai prossima alla fondazione della chiesa, nella prima metà del sec. XII; ma proprio l'elegante compostezza del volto impone una cautela nella datazione così precoce, rimandando, per alcuni versi, all'inizio del secolo successivo. Si mantiene quindi una datazione tra il 1100 e il 1200, in attesa di ulteriori dati documentari
testa di Cristo
La scultura rappresenta la testa di Cristo, con i capelli lisci spartiti al centro: gli stessi motivi lineari si trovano nella barba. Le labbra e le orecchie sono trattate con vivo naturalismo
testa di Cristo
Legnago (VR)
0500043261
scultura
proprietà Ente religioso cattolico
marmo