Speranza (rilievo) by Vittoria Alessandro (cerchia) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500060727-7 an entity of type: CulturalPropertyComponent
rilievo, frontone, voluta destra Speranza
Speranza (rilievo) by Vittoria Alessandro (cerchia) (sec. XVI)
Speranza (rilievo) di Vittoria Alessandro (cerchia) (sec. XVI)
rilievo
Personificazioni: (Speranza) figura femminile. Attributi: (Speranza) mani giunte
1573-1574
0500060727-7
rilievo
00060727
05
0500060727
Il permesso di costruire un monumento sepolcrale nella settima cappe lla fu concesso dai padri del Capitolo della Cattedrale a Giovambatt ista Gualdo già nel 1560. Tuttavia, alcuni problemi fecero slittare l'esecuzione dell'opera, ed una nuova richiesta fu inoltrata dallo s tesso committente nel 1573. L'anno seguente il monumento doveva già essere ultimato, come risulta dalla data riportata sull'iscrizione. Purtroppo, però, né la documentazione (pubblicata dal Mantese, 1964) , né le altre fonti indicano il nome dell'autore. Alcuni studiosi (M agagnato, 1956) avevano ipotizzato un intervento di Camillo Mariani, ma la critica più recente è propensa ad attribuire il complesso ad un artista di ascendenza veneziana e di gusto vittoriesco, se non al lo stesso Alessandro Vittoria, documentato a Vicenza tra 1547 e 1576
Speranza
frontone, voluta destra
Personificazioni: (Speranza) figura femminile. Attributi: (Speranza) mani giunte
Vicenza (VI)
proprietà Ente religioso cattolico
Speranza
stucco
bibliografia specifica: ELENCO PRINCIPALI MONUMENTI - 1881
bibliografia specifica: FACCIOLI G - 1776
bibliografia specifica: GOLI A - 1944
bibliografia specifica: MAGRINI A - 1845
bibliografia specifica: MANTESE G - 1964
bibliografia specifica: RUMOR S - 1899
bibliografia specifica: RUMOR S. - BORTOLAN D - 1919
bibliografia specifica: BARBIERI F - 1984
bibliografia specifica: Barbieri F - 1970
bibliografia specifica: MANTESE G - 1974
bibliografia specifica: BARBARANO DE MIRONI F - 1649-1767
bibliografia specifica: BARBIERI F. 3 - 1980
bibliografia specifica: BORTOLAN D - 1885
bibliografia specifica: Bardella A - 1953
bibliografia specifica: Magrini A. (I) - 1848
bibliografia specifica: SEMENZATO C - 1971