assunzione della Madonna (dipinto) - ambito veneto (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500060986-2_2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, parete, lunetta assunzione della Madonna
assunzione della Madonna (dipinto) - ambito veneto (sec. XV) 
assunzione della Madonna (dipinto) - ambito veneto (sec. XV) 
ca 1495-ca 1495 
Dipinto murale. Madonna entro mandorla tra angeli e apostoli 
dipinto 
00060986 
05 
0500060986 
La figura dell'Assunta si può genericamente ricollegare alla composizione del Mantegna nell'abside della Cappella Ovetari; è la parte di rielaborazione più viva ed originale. La decorazione ad affresco che copre tutte le pareti dell'abside è opera firmata di Jacopo da Montagnana. Il termine post quem (1497) si ricava dal contratto sottoscritto dal pittore con il vescovo di Padova per la sua cappella privata (5 settembre 1494): a quel tempo Jacopo aveva già accettato l'incarico di Monteortone che verrà portato a termine verosimilmente nel 1497, quando il vescovo Barozzi consacrerà l'altare maggiore; nell'estate dello stesso anno, infatti, l'artista è di nuovo presente nel palazzo vescovile. Figura chiave nel panorama padovano in un momento di crisi - dovuto al rinnovo del linguaggio pittorico ad opera di Giovanni Bellini - Jacopo segue con la sua carriera l'attestarsi di una cultura conservatrice post squarcionesca, superficialmente legata al mantegnismo degli Eremitani. Il ciclo di Monteortone permette di apprezzare il tentativo dell'artista di articolare un racconto di tono quasi popolare entro scenografie ben spaziate e paesaggi dilatati 
assunzione della Madonna 
Dipinto murale. Madonna entro mandorla tra angeli e apostoli 
parete, lunetta 
assunzione della Madonna 
Abano Terme (PD) 
0500060986-2.2 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Berenson B - 1936 
bibliografia specifica: Moschini Marconi S - 1955 
bibliografia specifica: Portenari A - 1623 
bibliografia specifica: Vasari G - 1878 
bibliografia specifica: Gloria A - 1852 
bibliografia specifica: Moschini G - 1826 
bibliografia specifica: Sartori F - 1884 
bibliografia specifica: Crowe G.B./ Cavalcaselle G.B - 1912 
bibliografia specifica: Ambrosini G - 1977 
bibliografia specifica: Fantelli P.L - 1980 
bibliografia specifica: Gios P - 1976 
bibliografia specifica: Guppenberg G - 1840 
bibliografia specifica: Memorie storiche - 1866 
bibliografia specifica: Moschetti A - 1940 
bibliografia specifica: Muraro M - 1959 
bibliografia specifica: Notizia opere - 1800 
bibliografia specifica: Ongaro M - 1899 
bibliografia specifica: Pallucchini R - 1957/1958 
bibliografia specifica: Pitture murali - 1960 
bibliografia specifica: Rizieri Zanocco D - 1928 
bibliografia specifica: Sambin P - 1962 
bibliografia specifica: Sartori A - 1976 
bibliografia specifica: Sartori F - 1879 
bibliografia specifica: Scardeone B - 1560 
bibliografia specifica: Tomasini G. F - 1644 
bibliografia specifica: Ragguaglio fedelissimo - 1822 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here