Madonna Assunta (disegno, opera isolata) di Moroni Giovan Battista (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500070350 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

disegno, opera isolata Madonna Assunta
enit
Madonna Assunta (disegno, opera isolata) di Moroni Giovan Battista (sec. XVI) 
1500-1599 
Personaggi: Madonna. Figure. Fenomeni metereologici: nuvole 
disegno (opera isolata) 
117 
00070350 
05 
0500070350 
Il disegno, attribuito negli Inventari al Moretto o a copia dal Moretto, del Moroni, è probabilmente da identificare con quello già nel Volume H, al foglio 221, con l'attribuzione al Moretto; uno o più disegni dell'artista bresciano sono infatti elencati nel Volume al lotto Y del Sommario della vendita della collezione Bossi, del 1818. L'attribuzione al Moretto è avanzata per la prima volta dal Selvatico (1854), ma già il Da Ponte (1898) avanzava dubbi, accolti dal Loeser (1903) e in seguito dalla letteratura successiva, orientata a ritenere il disegno opera del giovane Moroni, eseguita ancora nella bottega del Buonvicino ed in relazione con l'Assunzione della Vergine di Brera n. 92 (cfr. App., fig. 6), come aveva per primo proposto il Frizzoni (1912). Secondo la Gregori (1979/I) "rispondenze si riscontrano anche per le teste dei cherubini nella giovanile Vergine in gloria e Santi della chiesa parrocchiale di Orzivecchi... inoltre il disegno non risulta essere preparatorio... per l'Assunta del Moroni di Brera n. 130 giàin S. Benedetto a Bergamo... Precise analogie sono state invece notate nell'Assunta ora a Cenate, che presenta la Madonna in controparte. Non è da escludersi che l'esecuzione del disegno risalga a questo momento", cioè al 1554-1557 circa 
Madonna Assunta 
Personaggi: Madonna. Figure. Fenomeni metereologici: nuvole 
Madonna Assunta 
Venezia (VE) 
0500070350 
disegno 
proprietà Stato 
carta colorata/ acquerellatura/ inchiostro a penna/ gessetto 
bibliografia specifica: Ruggeri U - 1982 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse