San Cristoforo (rilievo) - ambito veneto (metà sec. XIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500070549 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo San Cristoforo
San Cristoforo (rilievo) - ambito veneto (metà sec. XIII) 
San Cristoforo (rilievo) - ambito veneto (metà sec. XIII) 
1240-1260 
S. Cristoforo, con il Bambino Gesù sulla spalla indossa uno stekarion con paragonda. I suoi piedi poggiano sulle onde da cui fuoriescono tre pesci tra loro incrociati. Egli reca in mano un lungo bastone 
rilievo 
00070549 
05 
0500070549 
Il S. Cristoforo è stato raffigurato secondo quanto narra la leggenda. Egli, un uomo di grandi dimensioni, traghettava i passeggeri perchè viveva presso un fiume (vedi bastone nella mano destra). Un giorno, egli trasportò sulle spalle un fanciullo il cui peso aumentava progressivamente. In seguito, il Santo lo riconobbe come il Figlio di Dio ed è per questo che venne chiamato Cristoforo (= portatore di Cristo). La figura del S. Cristoforo è stata molte volte dipinta nelle Chiese medievali; l'esempio plastico della Basilica marciana è davvero originale. Da questo senz'altro deriva un rilievo della facciata del Duomo di Gemona in Friuli. La veste preziosamente ornata e la cintura, scolpita con dovizia nei particolari, anche minori, induce ad ipotizzare che il modello medievale più frequente fosse dipinto ricco di moduli grafici e cromatici 
San Cristoforo 
S. Cristoforo, con il Bambino Gesù sulla spalla indossa uno stekarion con paragonda. I suoi piedi poggiano sulle onde da cui fuoriescono tre pesci tra loro incrociati. Egli reca in mano un lungo bastone 
San Cristoforo 
Venezia (VE) 
0500070549 
rilievo 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo greco 
bibliografia specifica: Demus O - 1960 
bibliografia specifica: Demus O - 1979 
bibliografia specifica: Muraro M - 1985 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here