Copricapi ecclesistici e civili (rilievo) - bottega veneta (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500082041-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
rilievo
Copricapi ecclesistici e civili (rilievo) - bottega veneta (seconda metà sec. XVII)
Copricapi ecclesistici e civili (rilievo) - bottega veneta (seconda metà sec. XVII)
1650-1699
Da un teschio pendono, legati ad un nastro e sovrapposti a due ossa incrociate, tre copricapi illustri: una tiara pontificia, un corno dogale e una corona
Copricapi ecclesistici e civili (rilievo)
00082041
05
0500082041
L'altare fu trasportato a S. Leonardo dalla chiesa di S. Michele, dove era dedicata a Santa Veneranda, tra il 1810 e il 1811, il 25 aprile 1810 con il giuspatronato Collalto, la parrocchialit. era passata a S. Leo- nardo, che vide decadere questa sua qualifica nel 1865. Nel settembre 1811 la chiesa di S. Michele fu sconsacrata, venduta e demolita. L'alta- re fu fondato dalla famiglia Gomirato nel sec. XVIII. ( Zangrando L. 1923, marzo, 3)
Copricapi ecclesistici e civili
Da un teschio pendono, legati ad un nastro e sovrapposti a due ossa incrociate, tre copricapi illustri: una tiara pontificia, un corno dogale e una corona
Treviso (TV)
0500082041-4
rilievo
proprietà Ente religioso cattolico
marmo bianco
marmo nero antico