altare maggiore, insieme by Fanzago Cosimo, Galli Giovanni Battista, Lazzari Giovanni Andrea (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500122567-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

altare maggiore, insieme
altare maggiore, insieme di Fanzago Cosimo, Galli Giovanni Battista, Lazzari Giovanni Andrea (sec. XVII) 
altare maggiore, insieme by Fanzago Cosimo, Galli Giovanni Battista, Lazzari Giovanni Andrea (sec. XVII) 
1628-1634 
Altare alla romana. Paliotto con tarsie marmoree e due gradini. Grado di due pilastri architravati, che sostengono un'urna di marmo. Sulla sommità tre statue in legno. Imponente altare alla romana posto al centro dell'abside. Sulla base poggiano tre gradini l'ultimo dei quali è decorato con tarsie marmoree in disegni simmetrici a volute e a motivi vegetali. Disegni dello stesso stile si ritrovano sul paliotto e ai lati della mensa; sul retro inquadrano un'iscrizione. La parte superiore, poggiante su due gradini, è formata da due pilastri architravati, con due angeli in marmo ai lati, che sorreggono l'urna. Sopra questa tre statue in legno poste sui piedistalli di marmo 
altare maggiore (insieme) 
00122567 
05 
0500122567 
L'altare, disegnato da Cosimo Fanzago durante il suo soggiorno napoletano e messo in opera da G. Lazzari e G. B. Galli, è documentato in modo completo (pagamenti, descrizione) nella busta 4, processo n. 5, dell'archivio di S. Nicolò di Lido, ora all'Archivio di Stato di Venezia. Lo si può datare tra il 1628 e il 1634, quando i due assistenti napoletani del Fanzago sopra ricordati chiusero l'urna superiore dove dovrebbero trovarsi le reliquie di S. Nicolò Magno, S. Nicolò Vescovo e S. Teodoro, come riportato dal Cornaro (1735) che cita un documento notarile, e per la data sul retro 
Altare alla romana. Paliotto con tarsie marmoree e due gradini. Grado di due pilastri architravati, che sostengono un'urna di marmo. Sulla sommità tre statue in legno. Imponente altare alla romana posto al centro dell'abside. Sulla base poggiano tre gradini l'ultimo dei quali è decorato con tarsie marmoree in disegni simmetrici a volute e a motivi vegetali. Disegni dello stesso stile si ritrovano sul paliotto e ai lati della mensa; sul retro inquadrano un'iscrizione. La parte superiore, poggiante su due gradini, è formata da due pilastri architravati, con due angeli in marmo ai lati, che sorreggono l'urna. Sopra questa tre statue in legno poste sui piedistalli di marmo 
altare maggiore 
Venezia (VE) 
0500122567-0 
altare maggiore 
proprietà Ente religioso cattolico 
alabastro 
marmo nero antico 
marmo rosso di Verona 
marmo di Carrara 
marmo giallo antico 
marmo rosso antico 
marmo verde antico 
bibliografia specifica: Moschini G. A - 1815 
bibliografia specifica: Thieme U./ Becker F - 1930 
bibliografia specifica: Albrizzi G. B - 1740 
bibliografia specifica: Guida Artistica e Storica - 1881 
bibliografia specifica: Cronica Veneta - 1736 
bibliografia specifica: Forestiere Istruito - 1824 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here