flagellazione di Cristo (dipinto, elemento d'insieme) by Tiepolo Giovanni Battista (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500135652A-10 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, navata, soffitto, VII vela da sinistra flagellazione di Cristo
flagellazione di Cristo (dipinto, elemento d'insieme) di Tiepolo Giovanni Battista (sec. XVIII) 
flagellazione di Cristo (dipinto, elemento d'insieme) by Tiepolo Giovanni Battista (sec. XVIII) 
1737-1739 
Affresco monocromo entro cornice quadrilobata con nodi a stucco. In primo piano il Cristo legato alla colonna. Il flagellatore sta alzando la frusta. Attorno, una folla di astanti 
dipinto (elemento d'insieme) 
00135652 
05 
0500135652A 
Sebbene i documenti di pagamento diano solo il nome del Tiepolo (ed ignorino peraltro codeste grisailles), è da ritenere che per la realizzazione dei monocromi il maestro si sia valso dell'aiuto di collaboratori, in particolare di Francesco Zugno e Giovanni Raggi. Tiepolo portò con sé a Venezia Giovanni Raggi attorno al 1733 in qualità di aiuto. Qui, ipotizza Pallucchini, è probabile che la sua attività si sia confusa con quella del maestro, collaborando con lui in opere di grande respiro, in particolare nei monocromi del soffitto dei Gesuati (Pallucchini, 1960, p.166). Secondo Pilo (1959,pp.33-40), il complesso dei medaglioni a fresco è da attribuire a F. Zugno (tranne il tondo con la Crocifissione e gli ovali con i Profeti). Secondo lo studioso, infatti, i medaglioni dei Gesuati non costituiscono solo un recupero, ma offrono la prova certa che già in quel momento l'artista era vicino a Tiepolo, dando la conferma che gli inizi dello Zugno sono da vedersi nella luce del Tiepolo 
flagellazione di Cristo 
Affresco monocromo entro cornice quadrilobata con nodi a stucco. In primo piano il Cristo legato alla colonna. Il flagellatore sta alzando la frusta. Attorno, una folla di astanti 
navata, soffitto, VII vela da sinistra 
flagellazione di Cristo 
Venezia (VE) 
0500135652A-10 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Pallucchini R - 1960 
bibliografia specifica: Niero A - 1979 
bibliografia specifica: Levey M - 1986 
bibliografia specifica: Pallucchini A - 1968 
bibliografia specifica: Pilo G.M - 1959 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here