dipinto by Fialetti Odoardo (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500137336 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto
dipinto di Fialetti Odoardo (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
dipinto by Fialetti Odoardo (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
post 1590-ca 1610
Un maomettano di spalle con turbante grigio e veste rossa, guarda S. Giacomo che gli siede di fronte, con il bastone in mano ed una fluorescente aureola sul capo. Sopra di loro un moro dalla lunga barba, circondato da demoni, li osserva con sguardo e posa canzonatori dall'alto di una nuvola
dipinto
00137336
05
0500137336
I simboli del pellegrinaggio che caratterizzano S. Giacomo, hanno indotto alcuni studiosi, primo fra tutti il Boschini, ad un equivoco, identificando un altro santo, Rocco, anch'egli pellegrino e raffigurato nelle due tele a sinistra dal Peranda. Che si tratti di S. Giacomo è confermato dall'episodio rappresentato, ma anche perché la tela, come quella a fianco di uguale soggetto, si trova vicino all'altare degli Strazzaroli che lo avevano come santo protettore. La datazione si basa sulla presenza dell'artista a Venezia e la mancata menzione nel testo dello Stringa (1604)
Un maomettano di spalle con turbante grigio e veste rossa, guarda S. Giacomo che gli siede di fronte, con il bastone in mano ed una fluorescente aureola sul capo. Sopra di loro un moro dalla lunga barba, circondato da demoni, li osserva con sguardo e posa canzonatori dall'alto di una nuvola
dipinto
Venezia (VE)
0500137336
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Boschini M - 1664
bibliografia specifica: Moschini G. A - 1815
bibliografia specifica: Pallucchini R - 1981
bibliografia specifica: Lorenzetti G - 1926
bibliografia specifica: Malvasia C. C - 1678
bibliografia specifica: Martinelli D - 1684
bibliografia specifica: Zucchini T. A - 1784
bibliografia specifica: Donzelli C., Pilo G. M - 1967
bibliografia specifica: Zanetti A. m - 1733