creazione di Eva (dipinto) by Caliari Paolo detto Veronese (bottega) (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500137655A-10_3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, angolo inferiore a destra della tela centrale creazione di Eva
creazione di Eva (dipinto) by Caliari Paolo detto Veronese (bottega) (sec. XVI) 
creazione di Eva (dipinto) di Caliari Paolo detto Veronese (bottega) (sec. XVI) 
dipinto 
Le storie di Adamo ed Eva, monocromi in terra gialla bruciata su legno, sono inserite in quattro ovali racchiusi in semplici cornici con scanalature a raggiera; gli ovali sono a loro volta inseriti in elementi decorativi dipinti delimitati da cornici mistilinee più elaborate con la funzione di raccordo tra la tela centrale, quelle dei quattro Evangelisti e i quattro tondi con i putti alati. Questo ovale raffigura la creazione di Eva. In primo piano vi è Adamo, disteso con le braccia allargate. Sulla sinistra Il Creatore porge la sinistra ad Eva per aiutarla ad alzarsi 
1555-1555 
0500137655A-10.3 
dipinto 
00137655 
05 
0500137655A 
Si deve al Boschini l'unica notizia sui quattro monocromi che hanno per soggetto le storie di Adamo ed Eva, attribuiti a Paolo Veronese e ai suoi aiuti. Egli afferma che, assieme alla Vergine, agli Evangelisti e alle coppie di putti vi erano molti "chiari oscuri". Fatta eccezione per la riedizione dell'opera del Boschini, curata dal Martinelli nel 1704, gli ovali vennero ignorati. Pignatti nel 1976 ha rilevato come le decorazioni riprendano i motivi già presenti nella decorazione ad affresco del duomo di Parma, eseguiti dal Correggio nel 1523. Per Cocke i monocromi testimoniano l'interesse di Paolo Veronese verso le opere del Vittoria 
creazione di Eva 
angolo inferiore a destra della tela centrale 
Le storie di Adamo ed Eva, monocromi in terra gialla bruciata su legno, sono inserite in quattro ovali racchiusi in semplici cornici con scanalature a raggiera; gli ovali sono a loro volta inseriti in elementi decorativi dipinti delimitati da cornici mistilinee più elaborate con la funzione di raccordo tra la tela centrale, quelle dei quattro Evangelisti e i quattro tondi con i putti alati. Questo ovale raffigura la creazione di Eva. In primo piano vi è Adamo, disteso con le braccia allargate. Sulla sinistra Il Creatore porge la sinistra ad Eva per aiutarla ad alzarsi 
Venezia (VE) 
proprietà Ente religioso cattolico 
creazione di Eva 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Boschini M - 1664 
bibliografia specifica: Pignatti T - 1976 
bibliografia di confronto: Pignatti T - 1966 
bibliografia specifica: Cocke R - 1980 
bibliografia specifica: Kahr M - 1970 
bibliografia specifica: Levey M - 1967 
bibliografia specifica: Martinelli D - 1704 
bibliografia specifica: Niero A - 1981 
bibliografia specifica: Piovene G., Marini R - 1968 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here