tabernacolo, elemento d'insieme by Sardi Giuseppe (seconda metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500138145-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

tabernacolo, elemento d'insieme
tabernacolo, elemento d'insieme di Sardi Giuseppe (seconda metà sec. XVII) 
tabernacolo, elemento d'insieme by Sardi Giuseppe (seconda metà sec. XVII) 
1650-1699 
Tabernacolo a pianta circolare e alzato pressoché cilindrico tripartito da du cornici che ripetono le modanature della paritura architettonica della fronte, costituita da un parato liscio formato da uno zoccolo da cui aggettano lateralmente le basi delle due lesene che reggono l'architrave e inquadrano l'incorniciatura centinata dello sportellino 
tabernacolo (elemento d'insieme) 
00138145 
05 
0500138145 
Il tabernacolo, come sostiene don Gastone Vio, rettore della chiesa (com. or.), proviene dal secondo altare di sinistra della chies; tale precedente ubicazione, probabilmente originaria, è attestata anche dalla presenza di segni visibili di distacco sul gradino dell'altare della Beata Vergine della Salute cui rinvia anche il marmo rosso dello zoccolo del tabernacolo 
Tabernacolo a pianta circolare e alzato pressoché cilindrico tripartito da du cornici che ripetono le modanature della paritura architettonica della fronte, costituita da un parato liscio formato da uno zoccolo da cui aggettano lateralmente le basi delle due lesene che reggono l'architrave e inquadrano l'incorniciatura centinata dello sportellino 
tabernacolo 
Venezia (VE) 
0500138145-3 
tabernacolo 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo bianco 
marmo rosso 
metallo 
marmo viola 
bibliografia specifica: Niero A., Vio G - 1981 
bibliografia specifica: Vio G - 1972 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here