Allegoria della Scienza (o trionfo sull'eresia) (rilievo, elemento d'insieme) di Fabris Michele detto Ongaro, Longhena Baldassarre (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500138395-1 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

rilievo, elemento d'insieme, plinto prima colonna da sinistra
enit
Allegoria della Scienza (o trionfo sull'eresia) (rilievo, elemento d'insieme) di Fabris Michele detto Ongaro, Longhena Baldassarre (sec. XVII) 
ante 1664-ante 1664 
Lastra marmorea con cornici e figura. Figura femminile racchiusa in cornice ovata collegata al perimetro del rettangolo da segmenti rettilinei lungo gli assi mediani; donna coronata vestita di una tunica religiosa che calpesta libri; nella mano destra tiene uno scettro; nella sinistra un cartiglio sorretto anche da un putto che sta ai suoi piedi 
Allegoria della Scienza (o trionfo sull'eresia) (rilievo, elemento d'insieme) 
00138395 
05 
0500138395 
Le formelle sono attribuite all'Ongaro sulla base di un accenno del Temanza (Zibaldon, a c. di N. Ivanoff, Venezia Roma 1963 p.63) che afferma "fece molte opere in la Salute particolarmente sopra gli altari"; il disegno delle modanature che incorniciano la figura è lo stesso sui plinti dell'altare di S. Nicolò da Tolentino (Biadene, p.159) 
49 C 0 
Allegoria della Scienza (o trionfo sull'eresia) 
Lastra marmorea con cornici e figura. Figura femminile racchiusa in cornice ovata collegata al perimetro del rettangolo da segmenti rettilinei lungo gli assi mediani; donna coronata vestita di una tunica religiosa che calpesta libri; nella mano destra tiene uno scettro; nella sinistra un cartiglio sorretto anche da un putto che sta ai suoi piedi 
plinto prima colonna da sinistra 
Venezia (VE) 
0500138395-1 
rilievo 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo di Carrara/ scultura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse