Apoteosi di Ercole (dipinto) by Cedini Costantino (attribuito) (terzo quarto XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500177485 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Apoteosi di Ercole
Apoteosi di Ercole (dipinto) di Cedini Costantino (attribuito) (terzo quarto XVIII)
Apoteosi di Ercole (dipinto) by Cedini Costantino (attribuito) (terzo quarto XVIII)
dipinto
La scena soffittale raffigura il Trionfo di Ercole: l’eroe è su un carro trainato da quattro centauri, mentre la Virtù gli pone sul capo una corona di alloro. Al centro della scena un gruppo di putti gioca con una sorta di rettile, allusivo all’Idra di Lerna o ai serpenti strangolati da Ercole ancora in fasce. In alto a destra, la Fama; attorno all’eroe altre divinità dell’Olimpo: partendo da sinistra, subito sotto l’arco dello Zodiaco, la Prudenza con lo specchio in mano; in basso a sinistra, la Magnificenza o la Magnanimità con una statuetta e una cornucopia ricolma di monete; segue Minerva; nella parte destra dell’affresco, ai margini della vasta lacuna, si riconoscono Mercurio con petaso e caduceo, Giunone con il pavone, il volto di Marte cinto dall’elmo, Giove con l’aquila, il tridente di Nettuno; infine Cerere adagiata sulle nuvole in corrispondenza delle costellazioni del Leone e della Vergine
post 1766-ante 1769
0500177485
dipinto
00177485
05
0500177485
Apoteosi di Ercole
94 L 78 : 52 A 24 : 96 A 5 : 92 C 2 : 94 B 5 : 92 C 1 : 92 B 4 : 92 B 1 : 92 H 1 : 92 M 1
La scena soffittale raffigura il Trionfo di Ercole: l’eroe è su un carro trainato da quattro centauri, mentre la Virtù gli pone sul capo una corona di alloro. Al centro della scena un gruppo di putti gioca con una sorta di rettile, allusivo all’Idra di Lerna o ai serpenti strangolati da Ercole ancora in fasce. In alto a destra, la Fama; attorno all’eroe altre divinità dell’Olimpo: partendo da sinistra, subito sotto l’arco dello Zodiaco, la Prudenza con lo specchio in mano; in basso a sinistra, la Magnificenza o la Magnanimità con una statuetta e una cornucopia ricolma di monete; segue Minerva; nella parte destra dell’affresco, ai margini della vasta lacuna, si riconoscono Mercurio con petaso e caduceo, Giunone con il pavone, il volto di Marte cinto dall’elmo, Giove con l’aquila, il tridente di Nettuno; infine Cerere adagiata sulle nuvole in corrispondenza delle costellazioni del Leone e della Vergine
Padova (PD)
proprietà Ente pubblico non territoriale
Apoteosi di Ercole
intonaco/ pittura a fresco