uccello in volo con motivi decorativi geometrici e vegetali (tazza da cioccolata, serie) by Manifattura di Meissen (XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500187500A-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
tazza da cioccolata, serie uccello in volo con motivi decorativi geometrici e vegetali
uccello in volo con motivi decorativi geometrici e vegetali (tazza da cioccolata, serie) by Manifattura di Meissen (XVIII)
uccello in volo con motivi decorativi geometrici e vegetali (tazza da cioccolata, serie) di Manifattura di Meissen (XVIII)
ca 1730-ca 1732
Tazza da cioccolata biansata con decorazione in oro sopra coperta su fondo di riserva in turchino; presenta motivi di piante in stile cinese, ravvivate da un uccello in volo. Sulla parte inferiore, insieme alla marca di fabbrica, c'è un'iniziale illeggibile indicante il "decoratore del blu" autore della decorazione
tazza da cioccolata (serie)
00187500
6
05
A
0500187500A
Esemplare appartenente alla collezione Marino Nani Mocenigo, avvocato appassionato di porcellana, che raccolse n. 338 oggetti rappresentativi della produzione di diverse manifatture italiane (Doccia, Cozzi, Nove, Este, Capodimonte), nonché della manifattura di Meissen e di altre inglesi, austriache e tedesche. Esposta parzialmente al pubblico per la prima volta nel 1936, in occasione della mostra “Le porcellane di Venezia e delle Nove” curata da Nino Barbantini, soltanto dopo la morte del conte Nani Mocenigo, avvenuta nel 1954, si costituì in un museo privato denominato “Collezione Nani e Le Gallais”. Nato per volontà della moglie Caterina Velluti e del cognato Hugues Le Gallais, che nello stesso museo espose anche la propria collezione di arte orientale, chiuse nel 1990. In seguito, per desiderio della famiglia Le Gallais, la collezione Mocenigo venne esposta presso il Museo del Settecento veneziano di Ca’ Rezzonico, dove tuttora si trova. Le sei tazze analizzate, complete di altrettanti piattini (cfr. scheda n. 187500A-2), sono parte di un servizio da caffè, tè e cioccolata mancante di alcuni esemplari. Presentano il cosidetto "decoro di rocce e uccelli" usato dalla manifattura di Meissen nel 1728-30, ispirato a esempi cinesi provenienti dalle collezioni del Principe Elettore di Sassonia e re di Polonia Augusto II detto "Il Forte". Le lettere indicanti i decoratori, in realtà, non permettono di identificarli poiché possono ricondurre ad artisti diversi con le stesse iniziali del nome. Il decoro in oro sopravetrina è stato eseguito in un secondo momento dagli orafi Abraham e Bhartolomäus Seuter, alzando considerevolmente il valore del servizio
25F35 : 48A981 : 48A98311
uccello in volo con motivi decorativi geometrici e vegetali
Tazza da cioccolata biansata con decorazione in oro sopra coperta su fondo di riserva in turchino; presenta motivi di piante in stile cinese, ravvivate da un uccello in volo. Sulla parte inferiore, insieme alla marca di fabbrica, c'è un'iniziale illeggibile indicante il "decoratore del blu" autore della decorazione
uccello in volo con motivi decorativi geometrici e vegetali
Venezia (VE)
0500187500A-1
tazza da cioccolata
proprietà privata
porcellana/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Santangelo A./ Perocco P - 1961
bibliografia specifica: Ansaldi M./ Craievich A - 2014