Crocefissione e Cristo benedicente (scomparto di polittico) by Daddi Bernardo (prima metà XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500187885 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scomparto di polittico Crocefissione e Cristo benedicente
Crocefissione e Cristo benedicente (scomparto di polittico) di Daddi Bernardo (prima metà XIV)
Crocefissione e Cristo benedicente (scomparto di polittico) by Daddi Bernardo (prima metà XIV)
ca 1340-ca 1340
Al centro la crocifissione, ai lati i dolenti: la Vergine Maria e san Giovanni Evangelista. L'ambientazione è data dalla montagnola su cui è posto il crocifisso, che rimanda al Golgota e da uno spaccatura si vede il teschio di Adamo. Nella cuspide della tavola, entro un trilobo è raffigurato Cristo benedicente mentre nella mano sinistra regge un libro aperto
scomparto di polittico
V. C. 6161
F G. C. 40005
00187885
05
0500187885
Si conosce la storia di questa tavola solo a partire dal 1905 quando entra nelle collezioni di Henry Harris, successivamente viene acquistata dalla University Gallery di Birmingham e nel 1950 fu venduta. Giunge quindi a Roma presso gli antiquari Carlo e Marcello Sestieri, dove prima del 1975 viene acquistata da Vittorio Cini. La critica è concorde nel riferire la tavola alla mano di Bernardo Daddi. L'opera deve essere considerata come frutto di una produzione seriale (Utari, 2016)
73 D 64 1
Crocefissione e Cristo benedicente
Al centro la crocifissione, ai lati i dolenti: la Vergine Maria e san Giovanni Evangelista. L'ambientazione è data dalla montagnola su cui è posto il crocifisso, che rimanda al Golgota e da uno spaccatura si vede il teschio di Adamo. Nella cuspide della tavola, entro un trilobo è raffigurato Cristo benedicente mentre nella mano sinistra regge un libro aperto
Crocefissione e Cristo benedicente
Venezia (VE)
0500187885
scomparto di polittico
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
tavola/ pittura a tempera/ doratura
bibliografia specifica: Dipinti toscani - 1987