Marta accompagna Maddalena al cospetto di Gesù (stampa smarginata) by Raimondi Marcantonio, Giulio Romano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500212386 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa smarginata, stampa di riproduzione Marta accompagna Maddalena al cospetto di Gesù
Marta accompagna Maddalena al cospetto di Gesù (stampa smarginata) di Raimondi Marcantonio, Giulio Romano (sec. XVI)
Marta accompagna Maddalena al cospetto di Gesù (stampa smarginata) by Raimondi Marcantonio, Giulio Romano (sec. XVI)
stampa smarginata (stampa di riproduzione)
Personaggi: Marta; Maddalena; Gesù; apostoli. Oggetti: seduta con bracciolo a forma di leonessa. Figure femminili. Figure maschili. Architetture: gradinata; colonnato; tempio classico
ca 1520-ca 1525
0500212386
stampa smarginata stampa di riproduzione
00212386
05
0500212386
Vasari nella Vita di Marcantonio confuse il soggetto della stampa identificandola con La Vergine alla gradinata da Raffaello. Il soggetto della stampa è invece tratto da un disegno di Giulio Romano per gli affreschi della Cappella in Santa Trinità dei Monti a Roma, distrutta prima del 1837, che appartiene alla Devonshire Collection di Chatsworth (inv. n. 63). Un secondo disegno sopravvissuto è conservato a Monaco presso la Staatliche Graphische Sammlung (inv. n. 2989). Marcantonio incise due scene dai disegni per gli affreschi della Cappella: il presente foglio e "Cristo nella casa di Simone fariseo" (Bernini/ Massari/ Prosperi 1985)
Marta accompagna Maddalena al cospetto di Gesù
Personaggi: Marta; Maddalena; Gesù; apostoli. Oggetti: seduta con bracciolo a forma di leonessa. Figure femminili. Figure maschili. Architetture: gradinata; colonnato; tempio classico
Bassano del Grappa (VI)
proprietà Ente pubblico territoriale
Marta accompagna Maddalena al cospetto di Gesù
carta/ bulino
bibliografia specifica: The Illustrated Bartsch - 1983
bibliografia specifica: Bernini Pezzini G./ Massari S./ Prosperi Valenti Rodino S - 1985
bibliografia specifica: Bartsch A - 1813
bibliografia specifica: Delaborde - 1888
bibliografia specifica: Passavant J. D - 1864
bibliografia specifica: Shoemaker H - 1981