organo - meccanico by Callido Gaetano - ambito veneto (sec. XVIII, sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500223648 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
organo, meccanico
organo - meccanico di Callido Gaetano - ambito veneto (sec. XVIII, sec. XX)
organo - meccanico by Callido Gaetano - ambito veneto (sec. XVIII, sec. XX)
organo (meccanico)
Collocato in cantoria sul lato destro del Coro, in cornu epistolae, è inserito in una cassa "a muro", solo una cornice profila l'organo all'esterno. La cantoria è di pregevole fattura, è sostenuta da sei paraste. Il parapetto, con raffigurata una scena biblica, termina con una grata con decorazioni lignee. Di fronte alla cantoria in cui si trova l'organo vi è un'altra cantoria uguale, che, avrebbe dovuto ospitare, con ogni probabilità, come in San Marco a Venezia, un secondo organo. L'organo presenta un prospetto di facciata, a campata e ordine unici, di canne disposte a cuspide con ali convergenti. Non esiste la tende di protezione. Il numero complessivo delle canne di facciata è 25. La nota e il registro della canna maggiore è il Fa1 di Principale. Il profilo è piatto e le bocche sono tutte allineate. Il labbro superiore è sagomato "a scudo". Le canne appartengono tutte al registro di Principale 8'. Tutte le canne sono suonanti. Non c'è il registro di concerto alla base. Appartengono all'epoca del restauro di Domenico Malvestio - 1903. Poiché la prima canna è un Fa, si può ipotizzare che lo strumento antico fosse sulla base di Principale di 12'. L'organo ha due tastiere, incorporate nella cassa "a finestra". ... (il testo continua in OSS)
1903-1903
1790-1799
0500223648
organo meccanico
00223648
05
0500223648
Callido fra il 1786 e il 1801 ha costruito altri organi in Chioggia, quindi anche se non è ancora stato rinvenuto il contratto originale si può affermare che l'organo di San Domenico è stato costruito dal Callido. Nel 1903 l'organo subì un importante lavoro di restauro da parte di Domenico Malvestio. Nel suo intervento Malvestio aggiunse un secondo manuale, ampliò la pedaliera e aumentò l'organo di 6 registri.. Nel 1988 è stato fatto un secondo lavoro di restauro da Livio Volpato, in cui fu fatta una revisione (manticeria, meccanica, somieri, materiale fonico) e furono restaurate le parti rovinate, e dopo un'accurata pulitura, l'organo venne nuovamente intonato. Grazie alla relazione fatta in occasione del lavoro di restauro è possibile aggiungere alcune informazioni relative alla paternità dei registri. Per quanto riguarda l'Organo Espressivo: Gamba 8' Malvestio, Flauto 8' dal Flauto in VIII Soprani del Callido, Viola Malvestio, Concerto Viole Malvestio (utilizza materiale preesistente); Grande Organo: Principale 8' Malvestio, Dulciana 8', Bordone tappato dal Malvestio, Decimaquinta Callido (tranne i diesis della prima ottava), Pieno Callido, Unda Maris Callido (Voce umana soprani), Tromba Malvestio, Pedale: Contrabasso 16' Callido (tranne i diesis della prima ottava) Bordone 16' Malvestio, Basso 8' Malvestio. Gran parte infatti delle canne dei fondi portano la firma diGaetano Callido
Collocato in cantoria sul lato destro del Coro, in cornu epistolae, è inserito in una cassa "a muro", solo una cornice profila l'organo all'esterno. La cantoria è di pregevole fattura, è sostenuta da sei paraste. Il parapetto, con raffigurata una scena biblica, termina con una grata con decorazioni lignee. Di fronte alla cantoria in cui si trova l'organo vi è un'altra cantoria uguale, che, avrebbe dovuto ospitare, con ogni probabilità, come in San Marco a Venezia, un secondo organo. L'organo presenta un prospetto di facciata, a campata e ordine unici, di canne disposte a cuspide con ali convergenti. Non esiste la tende di protezione. Il numero complessivo delle canne di facciata è 25. La nota e il registro della canna maggiore è il Fa1 di Principale. Il profilo è piatto e le bocche sono tutte allineate. Il labbro superiore è sagomato "a scudo". Le canne appartengono tutte al registro di Principale 8'. Tutte le canne sono suonanti. Non c'è il registro di concerto alla base. Appartengono all'epoca del restauro di Domenico Malvestio - 1903. Poiché la prima canna è un Fa, si può ipotizzare che lo strumento antico fosse sulla base di Principale di 12'. L'organo ha due tastiere, incorporate nella cassa "a finestra". ... (il testo continua in OSS)
Chioggia (VE)
proprietà Ente religioso cattolico
organo
legno
metallo
osso
carta
lega metallica
pelle
bibliografia specifica: Bortolozzo A./ Bortolozzo R - 1989