Speranza (scultura) - manifattura veneta (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500231810 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura Speranza
Speranza (scultura) - manifattura veneta (sec. XIX)
Speranza (scultura) - manifattura veneta (sec. XIX)
scultura
La statua raffigura la Speranza come e' evidente dal simbolo stesso che la rappresenta, ossia l'ancora, alla quale la figura femminile si appoggia tenendosi all'anello terminale. Il braccio sinistro e' portato al petto e la mano tiene sollevato un lembo della veste. La speranza e' in posa lievemente avvitata con il capo volto a sinistra, lo sguardo pietoso al cielo. I capelli sono raccolti dietro la nuca in una morbida acconciatura
ca 1800-ca 1899
0500231810
scultura
00231810
05
0500231810
La semplificazione formale nella resa della figura e dei panneggi, la forma arrotondata e piena del volto, l'atteggiamento quasi teatrale, attestano l'appartenenza di questa scultura (di fattura piuttosto modesta e di una mano diversa da quella dei Santi Pietro, Paolo, e Marco Evangelista) al XIX secolo
Speranza
La statua raffigura la Speranza come e' evidente dal simbolo stesso che la rappresenta, ossia l'ancora, alla quale la figura femminile si appoggia tenendosi all'anello terminale. Il braccio sinistro e' portato al petto e la mano tiene sollevato un lembo della veste. La speranza e' in posa lievemente avvitata con il capo volto a sinistra, lo sguardo pietoso al cielo. I capelli sono raccolti dietro la nuca in una morbida acconciatura
Caerano di San Marco (TV)
detenzione Ente religioso cattolico
Speranza
pietra