incoronazione di Maria Vergine tra San Francesco d'Assisi, San Lorenzo, Sant'Apollonia, San Rocco e santo Stefano (dipinto) by Bravo Giacomo - ambito veneto (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500235078 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto incoronazione di Maria Vergine tra San Francesco d'Assisi, San Lorenzo, Sant'Apollonia, San Rocco e santo Stefano
incoronazione di Maria Vergine tra San Francesco d'Assisi, San Lorenzo, Sant'Apollonia, San Rocco e santo Stefano (dipinto) by Bravo Giacomo - ambito veneto (sec. XVII) 
incoronazione di Maria Vergine tra San Francesco d'Assisi, San Lorenzo, Sant'Apollonia, San Rocco e santo Stefano (dipinto) di Bravo Giacomo - ambito veneto (sec. XVII) 
1606-1606 
Il dipinto raffigura in alto un raggruppamento di angeli nell'atto di incoronare la Vergine seduta alla sommita' di una gradinata in veste rosata e manto blu, con il Bambino tra le braccia e lo sguardo rivolto ai Santi, collocati piu' in basso: San Francesco e San Lorenzo con la graticola in mano sulla sinistra; Sant'Apollonia, San Rocco e Santo Stefano inginocchiato in primo piano come San Lorenzo sulla destra del dipinto. Alle spalle della Vergine si notano due personaggi a mezzo busto. Di difficile lettura risultano i colori della pala, a causa del forte annerimento e delle svelature, i quali forse avevano toni vivaci secondo quanto fanno presupporre le tunicelle damascate di San Lorenzo e Santo Stefano e le vesti chiare della Vergine e di Sant'Apollonia 
dipinto 
00235078 
05 
0500235078 
La pala fu citata per la prima volta dal Federici (1803) che erroneamente scrisse che raffigurava l'Assunzione della Vergine tra gli Apostoli, con lo stesso titolo venne nominata da Donzelli Pilo (1967) tra le opere perdute di Giacomo Bravo. Che il Federici in realta' volesse riferirsi alla pala qui descritta non c'e' dubbio, dal momento che riporta l'iscrizione con la firma dell'autore e la datazione che tra l'altro trascrive come 1626 invece che 1606.Nominata in seguito dal Crico (1833) dal Fapanni (1860) e dall'Agnolletti (1897), fu ricordata anche dal Chimenton (1931) che scrisse che la tela nel 1917 fu portata a Santa Cristina del Tiveron ( Quinto - TV) e riconsegnata ad Arcade dopo la conclusione della prima guerra mondiale, corrosa in diverse parti, profanata da mani inesperte durante il trasporto e pertanto affidata al professor Carlo Linzi per il restauro 
incoronazione di Maria Vergine tra San Francesco d'Assisi, San Lorenzo, Sant'Apollonia, San Rocco e santo Stefano 
Il dipinto raffigura in alto un raggruppamento di angeli nell'atto di incoronare la Vergine seduta alla sommita' di una gradinata in veste rosata e manto blu, con il Bambino tra le braccia e lo sguardo rivolto ai Santi, collocati piu' in basso: San Francesco e San Lorenzo con la graticola in mano sulla sinistra; Sant'Apollonia, San Rocco e Santo Stefano inginocchiato in primo piano come San Lorenzo sulla destra del dipinto. Alle spalle della Vergine si notano due personaggi a mezzo busto. Di difficile lettura risultano i colori della pala, a causa del forte annerimento e delle svelature, i quali forse avevano toni vivaci secondo quanto fanno presupporre le tunicelle damascate di San Lorenzo e Santo Stefano e le vesti chiare della Vergine e di Sant'Apollonia 
incoronazione di Maria Vergine tra San Francesco d'Assisi, San Lorenzo, Sant'Apollonia, San Rocco e santo Stefano 
Arcade (TV) 
0500235078 
dipinto 
detenzione Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here