Tentata conciliazione di Labano con Giacobbe (dipinto) by Bambini Nicolò (attribuito) - ambito veneto (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500235595 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Tentata conciliazione di Labano con Giacobbe
Tentata conciliazione di Labano con Giacobbe (dipinto) di Bambini Nicolò (attribuito) - ambito veneto (sec. XVIII) 
Tentata conciliazione di Labano con Giacobbe (dipinto) by Bambini Nicolò (attribuito) - ambito veneto (sec. XVIII) 
ca 1700-ca 1799 
"Quando Labano senti' che era giunto Giacobbe figlio di sua sorella gli corse incontro l'abbraccio' e lo bacio' e lo condusse a casa sua" (Genesi 29.13).Sullo sfondo di un paesaggio roccioso alla presenza delle prospettive famiglie avviene l'incontro fra Labano e Giacobbe raffigurati in monocromo. In primo piano fra tre imponenti figure femminili troviamo due bambini che giocano allacciati tra loro, uno dei quali indossa una camiciola color verde oliva. La donna in basso a destra con la camicia bianca la gonna rossa e il manto ocra, e' coricata e mostra la schiena e le spalle nude. Sul capo reca un'acconciatura molto elaborata, cosi' come la figura femminile dal corpetto arancione che siede di fronte e il cui viso, rivolto verso la pianta alle sue spalle, e' completamente immerso nell'ombra. La terza donna si trova sulla sinistra e' invece raffigurata di profilo mentre con la mano compie un gesto di ammonimento nei confronti dei due bambini. Sul capo i capelli sono intrecciati con il morbido fazzoletto. L'intera composizione e' molto dinamica e le figure in primo piano nelle loro pose avvitate creano una sorta di spirale 
dipinto 
00235595 
05 
0500235595 
Il dipinto apparteneva alla collezione del Sig. Annibale Parteli donata alla prepositurale nel 1884; esso e' identificabile con quello descritto dallo stesso testatario come "V: un dipinto raffigurante la tentata conciliazione di Labano con Giacomo presenti le loro famiglie con sua cornice dorata". (Serena, 1912).Secondo il Dottor Giorgio Fossaluzza tale dipinto per caratteri stilistici e modi compositivi e' attribuibile a Niccolo' Bambini. Il segno fluido e mobile il gusto per la piacevolezza della materia pittorica la leggerezza atmosferica le forme che si articolano libere e aperte nello spazio avvicinano moltissimo questo pittore a Sebastiano Ricci a lui contemporaneo e al quale si rifa' senz'altro nello stile leggero e luminoso capace di dispiegarsi con grazia ed eleganza nelle scene mitologiche storiche o bibliche come in questo caso 
Tentata conciliazione di Labano con Giacobbe 
"Quando Labano senti' che era giunto Giacobbe figlio di sua sorella gli corse incontro l'abbraccio' e lo bacio' e lo condusse a casa sua" (Genesi 29.13).Sullo sfondo di un paesaggio roccioso alla presenza delle prospettive famiglie avviene l'incontro fra Labano e Giacobbe raffigurati in monocromo. In primo piano fra tre imponenti figure femminili troviamo due bambini che giocano allacciati tra loro, uno dei quali indossa una camiciola color verde oliva. La donna in basso a destra con la camicia bianca la gonna rossa e il manto ocra, e' coricata e mostra la schiena e le spalle nude. Sul capo reca un'acconciatura molto elaborata, cosi' come la figura femminile dal corpetto arancione che siede di fronte e il cui viso, rivolto verso la pianta alle sue spalle, e' completamente immerso nell'ombra. La terza donna si trova sulla sinistra e' invece raffigurata di profilo mentre con la mano compie un gesto di ammonimento nei confronti dei due bambini. Sul capo i capelli sono intrecciati con il morbido fazzoletto. L'intera composizione e' molto dinamica e le figure in primo piano nelle loro pose avvitate creano una sorta di spirale 
Tentata conciliazione di Labano con Giacobbe 
Montebelluna (TV) 
0500235595 
dipinto 
detenzione Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here