Sant'Antonio da Padova guarisce un indemoniato (dipinto) - ambito veneto (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500246450 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Sant'Antonio da Padova guarisce un indemoniato
Sant'Antonio da Padova guarisce un indemoniato (dipinto) - ambito veneto (sec. XVII) 
Sant'Antonio da Padova guarisce un indemoniato (dipinto) - ambito veneto (sec. XVII) 
1600-1699 
in basso al centro la tela è sagomata secondo il profilo superiore della porta. personaggi: S. Antonio, figure maschili e femminili, bambino, soldati; al centro: personaggio maschile miracolato; a destra: due uomini a torso nudo, angioletti, testine alate// abbigliamento: religioso, popolare, militare// oggetti: lance, alabarde, gogna// sfondo: edifici classici: nicchie,colonne, statue, tempio circolare//attributi: libro, giglio (S. Antonio) 
dipinto 
00246450 
05 
0500246450 
il dipinto rappresenta l'episodio di un miracolo effettuato da S. Antonio riguardante un giovane che si era troncato una gamba in un impeto di rimorso per aver colpito la propria madre; S. Antonio lo guarì riattacandogli l'arto 
Sant'Antonio da Padova guarisce un indemoniato 
in basso al centro la tela è sagomata secondo il profilo superiore della porta. personaggi: S. Antonio, figure maschili e femminili, bambino, soldati; al centro: personaggio maschile miracolato; a destra: due uomini a torso nudo, angioletti, testine alate// abbigliamento: religioso, popolare, militare// oggetti: lance, alabarde, gogna// sfondo: edifici classici: nicchie,colonne, statue, tempio circolare//attributi: libro, giglio (S. Antonio) 
Sant'Antonio da Padova guarisce un indemoniato 
Venezia (VE) 
0500246450 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Moschini G - 1815 
bibliografia specifica: Restauri Venezia - 1986 
bibliografia specifica: Touring - 1985 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here