cavaliere e fanti (disegno, elemento d'insieme) by Sanzio Raffaello detto Raffaello (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500250361-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

disegno, elemento d'insieme, recto cavaliere e fanti
cavaliere e fanti (disegno, elemento d'insieme) di Sanzio Raffaello detto Raffaello (sec. XVI) 
cavaliere e fanti (disegno, elemento d'insieme) by Sanzio Raffaello detto Raffaello (sec. XVI) 
post 1504-ante 1506 
Guerrieri. Animali: cavallo. Armi: scudo. Nudi maschili 
disegno (elemento d'insieme) 
16 (recto e verso) 
00250361 
05 
0500250361 
Il cosiddetto assedio di Perugia viene generalmente datato ai primi anni del soggiorno fiorentino di Raffaello, cioè al 15o4-1505 o al 1505-1506, a seconda se si supponga che l'artista si sia trasferito a Firenze già nel 1504, come la maggioranza degli studiosi è incline a credere, o solo intorno al 1505, come invece ha postulato recentemente Konrad Oberhuber (1977, p.61). Al tema specifico dell'assedio si ricollegano altri disegni: insieme al presente foglio, lo studio dell'Albertina. Entrambi questi disegni sviluppano motivi, ad es. i guerrieri che si liberano delle vesti, a Vienna, o i guerrieri nudi sul recto e l'alfiere sul verso del foglio di Venezia, che sono stati interpretati come la reazione personalissima di Raffaello, la sua risposta artistica alle medesime tematiche che a quel tempo erano formulate in maniera grandiosa da Leonardo e da Michelangelo (...). Il disegno proviene dalla collezione Bossi/ Celotti 
cavaliere e fanti 
Guerrieri. Animali: cavallo. Armi: scudo. Nudi maschili 
recto 
cavaliere e fanti 
Venezia (VE) 
0500250361-1 
disegno 
proprietà Stato 
carta/ inchiostro/ inchiostro a penna/ penna 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here