disegno, insieme by Carucci Jacopo detto Pontormo (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500250472-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno, insieme
disegno, insieme di Carucci Jacopo detto Pontormo (sec. XVI)
disegno, insieme by Carucci Jacopo detto Pontormo (sec. XVI)
ca 1525-ca 1525
Figure maschili. Parti anatomiche: testa virile. Figure femminili. Oggetti: Bastone
disegno (insieme)
A21 recto
A22 verso
00250472
05
0500250472
Il foglio presenta i caratteri stilistici più tipici della grafica del Pontormo della metà degli anni Venti, come sottolinea la Cox Rearick. Pubblicato per la prima volta dalla Bassi, il recto di questo foglio veniva messo in relazione con il putto seduto sopra la finestra nella grande lunetta di poggio a Cajano. Tale connessione è accettata anche dal Berenson, che lo riporta senza ulteriori commenti tra i disegni del Pontormo. Nel 1959 la Bassi rettificava la sua prima ipotesi, riproponendo lo stesso disegno ed affermando che poteva trattarsi di uno studio per il San Giovanni Battista dell'altare Visdomini. La Cox Rearick confuta questa ipotesi, non tanto dal punto di vista del soggetto, che si può interpretare come un San Giovannino, quanto per lo stile: i disegni per la pala Visdomini infatti, realizzata negli anni 1517-1518, differiscono alquanto dal nostro. Ugualmente la studiosa respinge sulla base dello stile la connessione, proposta in prima istanza dalla Bassi, con gli affreschi di Poggio a Cajano, per i quali si conservano numerosi studi ben definiti, caratterizzati da un segno incisivo e nervoso e da accenti di vibrante luminosità. Non potendone trovare riferimenti esatti con opere, la studiosa conclude la sua analisi del foglio confermandone la datazione alla metà degli anni Venti e sostenendo le affinità stilistiche con gli studi della cena in Emmaus degli Uffizi per il modo semplificato di impostare la figura e per il segno meno incisivo della matita nera, che si attenua ulteriormente in un morbido tratteggio nelle parti in ombra. Gli stessi caratteri stilistici presenti al recto del foglio si colgono nello studio al verso, che raffigura la parte superiore del busto di una donna, parzialmente drappeggiato, visto di spalle e volto verso sinistra(...). Il disegno proviene dalla collezione Bossi/ Celotti
Figure maschili. Parti anatomiche: testa virile. Figure femminili. Oggetti: Bastone
disegno
Venezia (VE)
0500250472-0
disegno
proprietà Stato
carta/ matita/ sanguigna
bibliografia specifica: Prosperi Valenti Rodinò S - 1989
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0500250472-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0500250472-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0500250472-0-photographic-documentation-3>