tamburo, opera isolata - ambito Asia sud-orientale (secc. XVIII/ XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500304157 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

tamburo, opera isolata
enit
tamburo, opera isolata - ambito Asia sud-orientale (secc. XVIII/ XIX) 
ca 1700-ante 1889 
Tróng com. Tamburo bipelle a barile vietnamita. Si tratta di un tamburo orizzontale di piccole dimensioni, con la faccia destra (nella foto quella rivolta verso l’alto) più grande della sinistra. Bombato al centro. Su entrambe le facce è applicata una pasta di riso e cenere usata per regolare l’accordatura. Lacci di corda intrecciata formano figure triangolari 
tamburo (opera isolata) 
4332  9065 
00304157 
05 
0500304157 
Detto “tamburo del riso”, è ottenuto da un unico pezzo di legno di Criptocaria (Cryptocarya glaucensis). (SM-CHSN) 211.222 (SM-CHSD) Double-skin - Barrel-shaped drums. The diameter is larger at the middle than at the ends; the body is curvilinear. (SM-CHSE) DOI: 10.2307/842168 (SM-OSD) Si usa nel sud del paese nel genere nhac ngū ām, e nell’orchestra di corte (dai nhac). (SM-UTUE) Il tamburo viene legato con una corda che passa attraverso un anello, e portato a tracolla da un esecutore che sta in piedi. Entrambe le facce sono percosse con le mani 
Tróng com. Tamburo bipelle a barile vietnamita. Si tratta di un tamburo orizzontale di piccole dimensioni, con la faccia destra (nella foto quella rivolta verso l’alto) più grande della sinistra. Bombato al centro. Su entrambe le facce è applicata una pasta di riso e cenere usata per regolare l’accordatura. Lacci di corda intrecciata formano figure triangolari 
tamburo 
Venezia (VE) 
0500304157 
tamburo 
proprietà Stato 
legno  corda  pelle 
bibliografia di confronto: Quang Hai T - 1984 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse