Il bacchino della crittogama, Figura di puttino (scultura, opera isolata) by Duprè, Giovanni - ambito toscano (anni cinquanta XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500331076 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, opera isolata Figura di puttino
Il bacchino della crittogama, Figura di puttino (scultura, opera isolata) by Duprè, Giovanni - ambito toscano (anni cinquanta XIX)
Il bacchino della crittogama, Figura di puttino (scultura, opera isolata) di Duprè, Giovanni - ambito toscano (anni cinquanta XIX)
Il bacchino della crittogama, Figura di puttino (scultura, opera isolata)
Puttino raffigurante il giovane bacco, stante, con le mani giunte poggiate sulla spalla sinistra, con le ali, una capigliatura folta, lo sguardo sofferente rivolto verso l'alto e la gamba sinistra piegata e leggermente sollevata. Alle sue spalle è abbozzato un elemento decorativo naturale, che si prolunga in avanti a coprire le nudità del puttino. Sulla base si trova un'incisione autografa. Il tutto poggia su una base di granito rosso, a sua volta posta su una base di legno verniciato con iscrizione del donatore, titolo e autore dell'opera
1854-1854
0500331076
scultura
00331076
05
0500331076
Giuseppe Trecca, nel suo Catalogo della Pinacoteca Comunale di Verona (1912), a proposito de 'Il bacchino della crittogama', scrive che Giovanni Dupré "Lo fece a Napoli, lo regalò a Don Giovanni Beltrame, quaresimalista a Firenze, il quale lo lasciò a Luigi Caprara, che lo vendette per l. 150 ad Agostino Zorzi, il quale lo dette a Pietro Zorzi" (G. Trecca, 1912, p. 111)
Figura di puttino
Il bacchino della crittogama
92L11
Puttino raffigurante il giovane bacco, stante, con le mani giunte poggiate sulla spalla sinistra, con le ali, una capigliatura folta, lo sguardo sofferente rivolto verso l'alto e la gamba sinistra piegata e leggermente sollevata. Alle sue spalle è abbozzato un elemento decorativo naturale, che si prolunga in avanti a coprire le nudità del puttino. Sulla base si trova un'incisione autografa. Il tutto poggia su una base di granito rosso, a sua volta posta su una base di legno verniciato con iscrizione del donatore, titolo e autore dell'opera
Verona (VR)
proprietà Ente pubblico territoriale
Figura di puttino, Il bacchino della crittogama
terracotta/ modellatura
bibliografia di confronto: Bertoni Camilla - 2001
bibliografia di confronto: De Micheli Mario - 1992
bibliografia di confronto: Rossi Francesca - 2020
bibliografia di confronto: Spalletti Ettore - 2002
bibliografia specifica: Casotto Elena - 2020
bibliografia specifica: Duprè Giovanni - 1962
bibliografia specifica: Rossi Francesca - 2020
bibliografia specifica: Trecca Giuseppe - 1912