Casa, veranda, pergola, fondale vegetale, alberi (modellino di scenografia, serie) by Gončarova Natalja (attribuito) (primo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500335646 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
modellino di scenografia, serie Casa, veranda, pergola, fondale vegetale, alberi
Casa, veranda, pergola, fondale vegetale, alberi (modellino di scenografia, serie) by Gončarova Natalja (attribuito) (primo quarto XX)
Casa, veranda, pergola, fondale vegetale, alberi (modellino di scenografia, serie) di Gončarova Natalja (attribuito) (primo quarto XX)
modellino di scenografia (serie)
Realizzati su uno spesso cartoncino marrone, ritagliati e dipinti con tempera ad acqua, i disegni si riferiscono al primo atto del dramma La donna del mare di Henrik Ibsen. Gli elementi, pensati come delle quinte da addossare al fondale, rappresentano a partire dal lato sinistro: la casa di campagna del dottor Wangel, una veranda bianca con vetrate aperta sul paesaggio, piante rampicanti e un glicine fiorito. Sul lato destro una pergola ad arco fittamente rivestita da fronde di carpino che, nelle intenzioni della Duse, doveva offrire ad Ellida un rifugio naturale, come specificato nelle annotazioni sul verso del bozzetto della scenografia. Sull'estremità destra un rigoglioso albero che delimita il fondale, fungendo da quinta prospettica
post 1921-ante 1921
0500335646
modellino di scenografia
00335646
5
05
0500335646
Gli elementi scomponibili del modellino di scenografia si riferiscono all'allestimento scenico del dramma di Ibsen che Eleonora Duse decise di portare in scena al Teatro Balbo di Torino nel maggio del 1921, in occasione del suo atteso ritorno dopo un'assenza durata più di dieci anni. La Duse dà specifiche indicazioni che dimostrano quanto nelle intenzioni dell'attrice l'apparato scenografico dovesse rispondere alle sue esigenze poetiche. Nello specifico l'arco pergolato del bozzetto giudicato dalla Duse banale e comune, si trasforma, su sua richiesta, in un "rifugio di verzura" per la protagonista. Per un riferimento al contesto storico artistico dell'allestimento si veda la scheda 0500335644
Casa, veranda, pergola, fondale vegetale, alberi
41A161 : 41A381 : 41A621 : 25G4 (CARPINI) : 25G3
Realizzati su uno spesso cartoncino marrone, ritagliati e dipinti con tempera ad acqua, i disegni si riferiscono al primo atto del dramma La donna del mare di Henrik Ibsen. Gli elementi, pensati come delle quinte da addossare al fondale, rappresentano a partire dal lato sinistro: la casa di campagna del dottor Wangel, una veranda bianca con vetrate aperta sul paesaggio, piante rampicanti e un glicine fiorito. Sul lato destro una pergola ad arco fittamente rivestita da fronde di carpino che, nelle intenzioni della Duse, doveva offrire ad Ellida un rifugio naturale, come specificato nelle annotazioni sul verso del bozzetto della scenografia. Sull'estremità destra un rigoglioso albero che delimita il fondale, fungendo da quinta prospettica
Asolo (TV)
proprietà Stato
Casa, veranda, pergola, fondale vegetale, alberi
cartoncino/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Bandini, Fernando - Biggi, Maria Ida - 2001
bibliografia specifica: Comacchio Luigi - 1979
bibliografia specifica: Pagani Maria Pia - 2020