Paesaggio nordico con alberi, steccato e stagno in primo piano (modellino di scenografia, frammento) di Gončarova Natalja (attribuito) (primo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500335652 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
modellino di scenografia, frammento Paesaggio nordico con alberi, steccato e stagno in primo piano
enit
Paesaggio nordico con alberi, steccato e stagno in primo piano (modellino di scenografia, frammento) di Gončarova Natalja (attribuito) (primo quarto XX)
post 1921-ante 1921
Realizzato su spesso cartoncino marrone con tempera ad acqua, il fondale scenografico si riferisce al terzo atto del dramma La donna del mare. L'impianto compositivo è fedele al bozzetto, salvo una resa cromatica più vivace e dettagliata. La scena si svolge nel giardino del dottor Wangel: inquadrato da grandi alberi e delimitato da uno steccato, si apre il paesaggio del fiordo tra alte montagne
modellino di scenografia (frammento)
616
00335652
05
0500335652
Eleonora Duse nel maggio del 1921 torna a teatro dopo più di un decennio di assenza, decidendo di portare in scena, insieme alla compagnia di Ermete Zacconi, il dramma di Henrik Ibsen La donna del mare con cui si era congedata dal pubblico nel 1909. La serie di modellini e bozzetti conservati al Museo Civico di Asolo si riferiscono a questo nuovo allestimento, la cui attribuzione all'artista russa Natalja Gončarova -già chiamata a collaborare per la realizzazione dei costumi- è stata proposta dalla Biggi e accolta dalla Pagani (Signorelli 1955, pp. 355-357; Molinari, 1985, p. 254; Biggi, 2001, p. 68, Pagani 2020, p. 451), sebbene nella recensione alla prima dello spettacolo firmata da Luigi Michelotti per La Stampa (6 maggio 1921) si faccia riferimento allo scenografo Pietro Stroppa, nipote di Alberto Rovescalli. Anche nello studio della Schino si ricorda lo Stroppa come l'autore delle scene (Schino 2008, p. 387). Per un quadro più completo della vicenda si rimanda alla scheda 0500335653
25H1311 : 25G11
Paesaggio nordico con alberi, steccato e stagno in primo piano
Realizzato su spesso cartoncino marrone con tempera ad acqua, il fondale scenografico si riferisce al terzo atto del dramma La donna del mare. L'impianto compositivo è fedele al bozzetto, salvo una resa cromatica più vivace e dettagliata. La scena si svolge nel giardino del dottor Wangel: inquadrato da grandi alberi e delimitato da uno steccato, si apre il paesaggio del fiordo tra alte montagne
Paesaggio nordico con alberi, steccato e stagno in primo piano
Asolo (TV)
0500335652
modellino di scenografia
proprietà Stato
cartoncino/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Bandini, Fernando - Biggi, Maria Ida - 2001
bibliografia specifica: Comacchio Luigi - 1979
bibliografia specifica: Pagani Maria Pia - 2020