Orfeo con una lira (verso), Genio alato con i simboli delle arti e della fama (recto) (medaglia, opera isolata) by Coudray Marie Alexandre Lucien (attribuito) (inizio XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500335689 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
medaglia, opera isolata Orfeo con una lira (verso), Genio alato con i simboli delle arti e della fama (recto)
Orfeo con una lira (verso), Genio alato con i simboli delle arti e della fama (recto) (medaglia, opera isolata) by Coudray Marie Alexandre Lucien (attribuito) (inizio XX)
Orfeo con una lira (verso), Genio alato con i simboli delle arti e della fama (recto) (medaglia, opera isolata) di Coudray Marie Alexandre Lucien (attribuito) (inizio XX)
post 1900-ante 1901
Sul verso della medaglia è raffigurato Orfeo cinto di alloro che tiene con la mano sinistra una lira, in prossimità della quale si nota incisa la firma dell'autore (L. Coudray). Sul recto un genio alato tiene una tromba, attributo della fama, e una penna. La figura, circondata da rami di alloro, è posta su un basamento su cui è incisa la dedica a Eleonora Duse e la data
medaglia (opera isolata)
680
00335689
05
0500335689
La medaglia è uno dei tanti riconoscimenti che Eleonora Duse ricevette come omaggio, probabilmente in occasione della rappresentazione della tragedia di D’Annunzio La città morta, portata in scena con Ermete Zacconi al teatro Costanzi di Roma il 19 aprile 1901, come prova l’iscrizione incisa sul verso. Opera del francese Lucien Coudray, vincitore del Prix de Rome nel 1893 con una composizione dedicata al mito di Orfeo, la medaglia potrebbe essere una rivisitazione del tema realizzata durante i soggiorno romano. Nel 1899 la Zecca di Parigi acquistò i diritti e fece coniare 4500 medaglie per l’Esposizione Universale di Parigi, occasione che valse al Coudray la medaglia d’argento
94051 (recto). 31B71 : 48C7352 : 48 C 7311 : 49L5 : 25G3 (ALLORO) (verso)
Genio alato con i simboli delle arti e della fama (recto)
Orfeo con una lira (verso)
Sul verso della medaglia è raffigurato Orfeo cinto di alloro che tiene con la mano sinistra una lira, in prossimità della quale si nota incisa la firma dell'autore (L. Coudray). Sul recto un genio alato tiene una tromba, attributo della fama, e una penna. La figura, circondata da rami di alloro, è posta su un basamento su cui è incisa la dedica a Eleonora Duse e la data
Orfeo con una lira (verso) ; Genio alato con i simboli delle arti e della fama (recto)
Asolo (TV)
0500335689
medaglia
proprietà Stato
bronzo/ fusione/ cesellatura/ incisione
bibliografia specifica: Comacchio Luigi - 1979