figura femminile inginocchiata (disegno, opera isolata) by Costa Lorenzo (attribuito) (secc. XV/ XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500361589 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno, opera isolata figura femminile inginocchiata
figura femminile inginocchiata (disegno, opera isolata) by Costa Lorenzo (attribuito) (secc. XV/ XVI) 
figura femminile inginocchiata (disegno, opera isolata) di Costa Lorenzo (attribuito) (secc. XV/ XVI) 
disegno (opera isolata) 
Figure femminili 
post 1460-ante 1535 
0500361589 
disegno 
00361589 
05 
0500361589 
Considerato dal Loeser (1903) "Falsificazione del secolo XVIII" dal Venturi (1910) "Imitazione del secolo XVIII dall'arte umbra"; ma per Longhi (1934) un "Costa certo" e per la Toesca (1956) da attribuire sia pure dubitativamente, a Francesco Zaganelli. Più di recente (Negro 1989) è stato riproposto il nome di Lorenzo Costa, opinione condivisa anche dal Faietti (1933, in corso di stampa) che lo accosta ad un disegno certo del Maestro a Berlino (Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, inv. KdZ 2382) realizzato con la medesima tecnica. La finitezza nel trattamento dell'abito con il panneggio piuttosto preciso fa pensare inoltre a un probabile studio per una Madonna adorante il Bambino, da datarsi non oltre il 1510, al tempo degli affreschi dell'Oratorio di Santa Cecilia a Bologna. La figura è prossima altresì a quella della Madonna nell'Adorazione del Bambino della Pinacoteca Nazionale di Bologna (inv. 557), recentemente catalogata come di ambito di Lorenzo Costa (Bernardini 1987, p. 75, fig. 109) 
figura femminile inginocchiata 
Figure femminili 
Venezia (VE) 
proprietà Stato 
figura femminile inginocchiata 
carta/ penna/ acquerellatura/ gessetto 
bibliografia specifica: Di Giampaolo M - 1993 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here