Bacco (disegno, elemento d'insieme) by Pittoni Giovanni Battista (secc. XVII/ XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500386766A an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno, elemento d'insieme Bacco
Bacco (disegno, elemento d'insieme) di Pittoni Giovanni Battista (secc. XVII/ XVIII) 
Bacco (disegno, elemento d'insieme) by Pittoni Giovanni Battista (secc. XVII/ XVIII) 
disegno (elemento d'insieme) 
Soggetti profani: baccanale (?). Figure 
post 1695-ante 1765 
0500386766A 
disegno 
00386766 
05 
0500386766A 
La cornice sagomata che racchiude la composizione allegorica, di cui non si conosce la trasposizione pittorica, fa supporre che lo studio sia stato utilizzato per la decorazione di un soffitto. La figura femminile disegnata nel foglio è stata identificata da Alice Binion con la Cortesia, intesa come munificenza, in quanto corrisponde con esattezza alla definizione che ne dè il Ripa: "Donna vestita d'oro, coronata a guisa di Regina, e che sparge collane, danari, e gioie"; la studiosa poneva il foglio dal punto di vista stilistico in relazione con l'Allegoria della Prudenza della Fondazione Cini (n. 30.022, fig. 7). Va avvicinato inoltre alla Allegoria della Fama del Museo Correr (n. 6067, fig. 6), nonchè alla Giuditta delle Gallerie (n. 1668, cat. n. 4) e quindi databile intorno agli anni Venti. Nel verso è schizzato l'abbozzo sommario di una composizione di cui si riconosce solo Bacco al centro che alza la coppa di vino 
Bacco 
Soggetti profani: baccanale (?). Figure 
Venezia (VE) 
proprietà Stato 
Bacco 
carta bianca/ matita 
bibliografia specifica: Perissa Torrini A - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here