Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto, miracolo della reliquia della croce (dipinto) by Carpaccio Vittore (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500401920 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto miracolo della reliquia della croce
Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto, miracolo della reliquia della croce (dipinto) di Carpaccio Vittore (sec. XV)
Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto, miracolo della reliquia della croce (dipinto) by Carpaccio Vittore (sec. XV)
Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto, miracolo della reliquia della croce (dipinto)
Soggetti sacri: miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto
post 1492-ante 1494
0500401920
dipinto
00401920
05
0500401920
Il telero, già compiuto nel 1494 per la parete orientale dell'Albergo alla destra dell'altare, narra la miracolosa guarigione di un ossesso che Francesco Querini, patriarca di Grado, ottenne per mezzo della reliquia della santa Croce. Nel corso del 1544, sentito anche il parere del "prudente messer Tizian pictor", ne fu ritagliata una striscia in basso a sinistra, corrispondente all'apertura della porta che doveva condurre all'"Albergo Nuovo", realizzato in quegli anni. La lacuna fu poi arbitrariamente integrata. L'artista sinterizza tre momenti fondamentali: la processione sul ponte, l'ingresso del patriarca, il miracolo che avviene sulla loggia. Ma anche questo evento passa in secondo piano, dinanzi alla rappresentazione della città stessa. Il ponte è ancora quello ligneo, edificato nel 1458, con la parte mobile al centro per il transito delle imbarcazioni; crollato nel 1524, fu poi sostituito con l'attuale in pietra. Sulla sinistra sono visibili l'insegna dell'albergo dello Storione e la loggia, ritrovo dei frequentatori del mercato. Sulla destra si riconoscono il Fondaco dei Tedeschi, distrutto nell'incendio del 1505, Ca' da Mosto, col porticato terreno tuttora esistente, il campanile di San Giovanni Crisostomo e quello dei Santi Apostoli, rifatto nel 1672. Il confronto con l'analitico realismo degli altri teleri ne evidenzia ancor più i valori cromatici e la capacità descrittiva
miracolo della reliquia della croce
Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto
Soggetti sacri: miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto
Venezia (VE)
proprietà Stato
miracolo della reliquia della croce, Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto
tela
bibliografia specifica: Moschini Marconi S - 1955
bibliografia specifica: Nepi Scirè G - 1994
bibliografia specifica: Chiari M.A./ Scarpa Sonino A - 1981
bibliografia specifica: Bellavitis G./ Romanelli G - 1985
bibliografia di confronto: Busch W - 1999
bibliografia di confronto: Diers M - 2003
bibliografia specifica: Ames-Lewis F - 1990
bibliografia specifica: Bernasconi J.G - 1981
bibliografia specifica: Brown K.T - 2000
bibliografia specifica: Brunckhorst F - 1997
bibliografia specifica: Damisch H - 1984
bibliografia specifica: Grote L - 1998
bibliografia specifica: Hills P - 1999
bibliografia specifica: Howard D - 2000
bibliografia specifica: Lewis F.A - 1994
bibliografia specifica: Links J.G - 1994
bibliografia specifica: Mason Rinaldi S - 1978
bibliografia specifica: Meda S - 2002
bibliografia specifica: Moschini Marconi S - 1960
bibliografia specifica: Nepi Scire' G - 1994
bibliografia specifica: Nepi Scirè G - 1998
bibliografia specifica: Newton S.M - 1988
bibliografia specifica: Oakes S.P - 2002
bibliografia specifica: Paris J - 1995
bibliografia specifica: Pedrocco F - 2001
bibliografia specifica: Pullan B - 1981
bibliografia specifica: Rosch G - 1986
bibliografia specifica: Scarpa P - 1991
bibliografia specifica: Schneidert N - 2002
bibliografia specifica: Tenenti A - 1982
bibliografia specifica: Zuffi S - 1999
bibliografia specifica: Scarpa A./ Martinelli Pedrocco E - 1981
bibliografia specifica: Nepi Scire' G./ Valcanover F - 1985