Miracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da S. Polo, miracolo della reliquia della croce (dipinto) by Mansueti Giovanni (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500401924 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto miracolo della reliquia della croce
Miracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da S. Polo, miracolo della reliquia della croce (dipinto) di Mansueti Giovanni (sec. XVI)
Miracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da S. Polo, miracolo della reliquia della croce (dipinto) by Mansueti Giovanni (sec. XVI)
1502-1502
Soggetti sacri: miracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da San Polo
Miracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da S. Polo, miracolo della reliquia della croce (dipinto)
562
00401924
05
0500401924
Illustra la miracolosa guarigione avvenuta nel 1414 della figlia di Benvegnudo, la quale, immobile dalla nascita, guarì al tocco di tre candeline che il padre aveva accostato alla reliquia. Compiuto dopo il 1502, il telero ci rivela uno spaccato di grande interesse storico, che ricorda soluzioni adottate da Carpaccio nel "Ciclo di sant'Orsola" (sala 21), ma a sua volta imitato da altri artisti, come Paolo Veronese, che nel "Convito in casa di Levi" (sala 10, cat. 203) ripeterà la scala morta e le arcate entro cui si svolge la narrazione
miracolo della reliquia della croce
Miracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da S. Polo
Soggetti sacri: miracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da San Polo
miracolo della reliquia della croce, Miracolosa guarigione della figlia di Benvegnudo da S. Polo
Venezia (VE)
0500401924
dipinto
proprietà Stato
tela
bibliografia specifica: Moschini Marconi S - 1955
bibliografia specifica: Bernasconi J.G - 1981
bibliografia specifica: Fortini Brown P - 1996
bibliografia specifica: Mason Rinaldi S - 1978
bibliografia specifica: Moschini Marconi S - 1960
bibliografia specifica: Nepi Scirè G - 1998
bibliografia specifica: Newton S.M - 1988
bibliografia specifica: Scarpa A./ Martinelli Pedrocco E - 1981
bibliografia specifica: Nepi Scirè G./ Valcanover F - 1985