Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica, Allegoria della morte del soldato, Figura di madre con il figlio in braccio (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) by Biasin, Conterno A (prima metà sec. XX, sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500405693 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad obelisco, opera isolata, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica, Allegoria della morte del soldato, Figura di madre con il figlio in braccio
Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica, Allegoria della morte del soldato, Figura di madre con il figlio in braccio (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) di Biasin, Conterno A (prima metà sec. XX, sec. XX) 
Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica, Allegoria della morte del soldato, Figura di madre con il figlio in braccio (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) by Biasin, Conterno A (prima metà sec. XX, sec. XX) 
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco) 
Il monumento, entro un’aiuola, è delimitato da quattro grossi proiettili sugli angoli della gradinata a tre livelli che gli fa da basamento. Una pedana e una base cruciforme, in pietra, sorreggono un cippo ad ara di analoga sezione, tripartito, in marmo, come le sue cornici modanate. Sulla parte centrale della struttura poggia un obelisco marmoreo, che, alla sommità, regge una stella bronzea a cinque punte e, nel terzo superiore, è decorato da un tralcio vegetale bronzeo, a corone di alloro, nastri e rami di palma. Davanti alla faccia anteriore dell’obelisco è posta una bronzea Vittoria, che indossa l’elmo e regge col braccio sinistro un ramo di alloro, mentre col destro innalza la statua della Vittoria. Sulle ali della faccia frontale del cippo, invece, sono applicati i rilievi bronzei di un angelo che accoglie il soldato, a sx, e di una madre col figlio in braccio, a dx, che volge lo sguardo verso l’altro gruppo; al centro, l’iscrizione dedicatoria, decorata in alto da un bronzeo festone di alloro. Sui fianchi del cippo, due lastre marmoree con l’elenco dei Caduti nella II guerra mondiale; i nomi dei morti nel I conflitto sono incisi sulle ali della faccia posteriore del cippo, mentre l’area centrale di questo lato è decorata da una corona di alloro con al centro una spada 
1925-1926 
post 1945-ante 2000 
0500405693 
monumento ai caduti ad obelisco 
00405693 
05 
0500405693 
Il monumento, opera dell’ingegnere Biasin di Lonigo, fu inaugurato il 4 novembre 1926 (Trevisan 2005, pp. 57, 82); la data iscritta sul lato posteriore del cippo è 1925. Un’iscrizione sul fianco sinistro del monumento riporta verosimilmente il nome dello scultore, A. Conterno. Come mostrano alcune immagini storiche, il monumento era precedentemente collocato qualche decina di metri più a nord, tra le due chiese (cfr. per esempio Benetti 1977, p. 49 foto 16; Nestori 1987, pp. 70, 217). Benetti 1977 = A. Benetti, Locara. Tra due province e tre comuni, Verona 1977. Nestori 1987 = A. Nestori, Per una storia di S. Bonifacio, Casier 1987. Trevisan 2005 = G. Trevisan, Memorie della Grande Guerra. I monumenti ai Caduti di Verona e provincia, Sommacampagna 2005 
Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica 
Allegoria della morte del soldato 
Figura di madre con il figlio in braccio 
45B(+1) : 31E23(+3) : 5(+2) 
45A3 : 54F2(+11) : 31D15 : 41D211 
48A9875 : 45C13(SPADA) 
42B742 : 25G411 : 25G3(ALLORO)(+1) : 25G3(ALLORO)(+2) : 25G3(PALMA)(+1) : 25G3(PALMA)(+2) 
Il monumento, entro un’aiuola, è delimitato da quattro grossi proiettili sugli angoli della gradinata a tre livelli che gli fa da basamento. Una pedana e una base cruciforme, in pietra, sorreggono un cippo ad ara di analoga sezione, tripartito, in marmo, come le sue cornici modanate. Sulla parte centrale della struttura poggia un obelisco marmoreo, che, alla sommità, regge una stella bronzea a cinque punte e, nel terzo superiore, è decorato da un tralcio vegetale bronzeo, a corone di alloro, nastri e rami di palma. Davanti alla faccia anteriore dell’obelisco è posta una bronzea Vittoria, che indossa l’elmo e regge col braccio sinistro un ramo di alloro, mentre col destro innalza la statua della Vittoria. Sulle ali della faccia frontale del cippo, invece, sono applicati i rilievi bronzei di un angelo che accoglie il soldato, a sx, e di una madre col figlio in braccio, a dx, che volge lo sguardo verso l’altro gruppo; al centro, l’iscrizione dedicatoria, decorata in alto da un bronzeo festone di alloro. Sui fianchi del cippo, due lastre marmoree con l’elenco dei Caduti nella II guerra mondiale; i nomi dei morti nel I conflitto sono incisi sulle ali della faccia posteriore del cippo, mentre l’area centrale di questo lato è decorata da una corona di alloro con al centro una spada 
San Bonifacio (VR) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Allegoria della Vittoria come donna vestita all’antica ; Allegoria della morte del soldato ; Figura di madre con il figlio in braccio 
bronzo/ fusione 
marmo bianco/ sagomatura 
pietra calcarea/ sagomatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here