allegoria della Patria (monumento ai caduti - ad ara) by Girelli Egidio, Fonderia artistica Battaglia, Pogliani e Frigerio (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500406164 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Patria
allegoria della Patria (monumento ai caduti - ad ara) by Girelli Egidio, Fonderia artistica Battaglia, Pogliani e Frigerio (sec. XX) 
allegoria della Patria (monumento ai caduti - ad ara) di Girelli Egidio, Fonderia artistica Battaglia, Pogliani e Frigerio (sec. XX) 
ca 1922-1922/09/03 
Il monumento presenta una conformazione ad ara. La base si sviluppa in verticale per quattro gradini e sostiene il corpo centrale: uno zoccolo rettangolare che avanza nella sua parte centrale accoglie la dedica e la figura bronzea della Patria, vestita all’antica, mentre regge una corona d’alloro. Ai lati della Patria due pilastri recano incisi i nomi dei caduti della Grande Guerra, proseguendo anche sul retro. Alle estremità della base, invece, l’insieme viene riequilibrato da due pilastri sormontati da bracieri bronzei, decorati da corone d'alloro che recano a rilievo delle iscrizioni dedicatorie (GUERRA 1940-1945/ DALL'OMBRA ALLA LUCE/ AI FIGLI MIGLIORI), e sui cui lati si leggono i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale. L’area monumentale è circondata da una bassa recinzione che ai lati e sul retro si eleva su di una terrazza sovrastante il monumento stesso 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad ara) 
00406164 
05 
0500406164 
-Da Boscochiesanuova. Offerte pro combattenti, in «L’Arena», 30 luglio 1919; -Boscochiesanuova inaugura il monumento ai suoi caduti. L’intervento di S. E. Rossi, in «L’arena», 5 settembre 1922; -Malferrari E., I monumenti della riconoscenza eretti dagli italiani ai caduti per la patria nella grande guerra 1914-1918. Serie 1, Editori Bologna, Bologna 1923, n. 49; -Sauro A., Boscochiesanuova, Edizioni di Vita Veronese, Verona 1968, p. 58; -Cortenova G., Scultori a Verona 1900-2000, Electa, Milano 2001, p. 171; -Trevisan G., Memorie della Grande Guerra. I monumenti ai Caduti di Verona e provincia, Cierre, Sommacampagna 2005, pp. 36-38, 79, 90 
44A51(ITALIA)(+2) : 5(+11) 
allegoria della Patria 
Il monumento presenta una conformazione ad ara. La base si sviluppa in verticale per quattro gradini e sostiene il corpo centrale: uno zoccolo rettangolare che avanza nella sua parte centrale accoglie la dedica e la figura bronzea della Patria, vestita all’antica, mentre regge una corona d’alloro. Ai lati della Patria due pilastri recano incisi i nomi dei caduti della Grande Guerra, proseguendo anche sul retro. Alle estremità della base, invece, l’insieme viene riequilibrato da due pilastri sormontati da bracieri bronzei, decorati da corone d'alloro che recano a rilievo delle iscrizioni dedicatorie (GUERRA 1940-1945/ DALL'OMBRA ALLA LUCE/ AI FIGLI MIGLIORI), e sui cui lati si leggono i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale. L’area monumentale è circondata da una bassa recinzione che ai lati e sul retro si eleva su di una terrazza sovrastante il monumento stesso 
allegoria della Patria 
Bosco Chiesanuova (VR) 
0500406164 
monumento ai caduti ad ara 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo 
marmo rosso di Verona 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here