Allegoria della Patria (monumento ai caduti - a cippo) by Bertoni Gualtiero (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500406199 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a cippo, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Allegoria della Patria
Allegoria della Patria (monumento ai caduti - a cippo) by Bertoni Gualtiero (sec. XX) 
Allegoria della Patria (monumento ai caduti - a cippo) di Bertoni Gualtiero (sec. XX) 
Allegoria della Patria (monumento ai caduti - a cippo) by Bertoni Gualtiero (sec. XX, sec. XX) 
Allegoria della Patria (monumento ai caduti - a cippo) di Bertoni Gualtiero (sec. XX, sec. XX) 
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
Otto cippi in pietra delimitano un’area a selciato in leggero rialzo. Al centro è posto il monumento, costituito da base a gradoni in pietra. Al centro di ciascun lato è posta una lapide in marmo, trattenuta da borchie metalliche. Su ciascuna di esse sono incisi i nomi dei caduti della Seconda Guerra Mondiale, mentre in quella sul lato frontale è incisa la dedica e la data di inaugurazione della nuova scultura. Il parallelepipedo centrale è decorato sul lato frontale da una lastra bronzea con la dedica e la data della prima inaugurazione, sui restanti lati si trovano lastre con i nomi dei caduti della Grande Guerra. Questo alto plinto termina con una decorazione geometrica a rettangoli e cerchi alternati; al di sopra si trova una scultura raffigurante la Patria che sorregge con due mani la spada 
1924-1924 
1957-1957 
0500406199 
monumento ai caduti a cippo 
00406199 
05 
0500406199 
Il 4 novembre 1957 venne inaugurato il nuovo monumento ai caduti: la scultura di Gualtiero Bertoni prese il posto della precedente scultura di soldato con bandiera e statua della Vittoria (A. Nave, Virgilio Milani e la scultura del Novecento nel Polesine, Rovigo 2004, pp. 196-197, 200). Il plinto è ancora l’originale del 1924, come dimostrano le foto d’epoca 
Allegoria della Patria 
44A51(ITALIA)(+2) : 5(+11) 
Otto cippi in pietra delimitano un’area a selciato in leggero rialzo. Al centro è posto il monumento, costituito da base a gradoni in pietra. Al centro di ciascun lato è posta una lapide in marmo, trattenuta da borchie metalliche. Su ciascuna di esse sono incisi i nomi dei caduti della Seconda Guerra Mondiale, mentre in quella sul lato frontale è incisa la dedica e la data di inaugurazione della nuova scultura. Il parallelepipedo centrale è decorato sul lato frontale da una lastra bronzea con la dedica e la data della prima inaugurazione, sui restanti lati si trovano lastre con i nomi dei caduti della Grande Guerra. Questo alto plinto termina con una decorazione geometrica a rettangoli e cerchi alternati; al di sopra si trova una scultura raffigurante la Patria che sorregge con due mani la spada 
Giacciano con Baruchella (RO) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Allegoria della Patria 
marmo  bronzo  pietra 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here