madre che incorona un soldato (monumento ai caduti) by Zanetti Giuseppe (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500406281 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale madre che incorona un soldato, allegoria della Vittoria come aquila
madre che incorona un soldato (monumento ai caduti) by Zanetti Giuseppe (sec. XX)
madre che incorona un soldato (monumento ai caduti) di Zanetti Giuseppe (sec. XX)
madre che incorona un soldato, allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti) by Zanetti Giuseppe (sec. XX, sec. XX)
madre che incorona un soldato, allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti) di Zanetti Giuseppe (sec. XX, sec. XX)
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti)
Una lastra di marmo bianco reca la dedica e sostiene, a sinistra, il gruppo scultoreo dell'originale monumento degli anni Venti, raffigurante una madre che incorona un reduce, a destra una lampada votiva. A bilanciare il gruppo marmoreo, si sviluppa al lato opposto una sorta di rampa in porfido, culminante in un'aquila vittoriosa, mentre all'estremità, nella faccia laterale, è apposto un pannello coi nomi dei caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale
1926-1926
1985-1985
0500406281
monumento ai caduti
00406281
05
0500406281
Sostenuto da un Comitato pro Monumento ai Caduti e dalla partecipazione della cittadinanza, il monumento con scultura di Giuseppe Zanetti venne inaugurato il 2 maggio 1926 (Cose del Monumento ai Caduti, in "La Provincia di Vicenza", 26 luglio 1923; Il Monumento ai Caduti, in "La Provincia di Vicenza", 29 gennaio 1926; Per il 2 Maggio, in "La Provincia di Vicenza", 28 aprile 1926; La solenne inaugurazione del Monumento ai Caduti di Sandrigo, in "La Provincia di Vicenza", 4 maggio 1926). Collocato originariamente nei pressi del Parco della Rimembranza, il monumento ad ara con un bassorilievo raffigurante la Lupa capitolina e con un gruppo scultoreo con una madre che incorona un reduce, ha subito dal secondo dopoguerra spostamenti e rimaneggiamenti, venendo drasticamente ridotto nelle dimensioni con la perdita dell'ara e del basamento. Ricollocato nella posizione originaria nel settembre 1985, grazie all'interessamento della locale sezione dell'Associazione Fanti, del monumento degli anni Venti si conserva soltanto il gruppo scultoreo di Zanetti mentre l'attuale conformazione si deve al progetto dell'architetto Nicola Molinari (L. Carlotto, L. Pianezzola, Sandrigo 1915-1918. La Grande Guerra in un paese di retrovia, Sandrigo 2012, pp. 170-173)
allegoria della Vittoria come aquila
madre che incorona un soldato
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3)
45B : 45D313 : 42B742 : 44B162
Una lastra di marmo bianco reca la dedica e sostiene, a sinistra, il gruppo scultoreo dell'originale monumento degli anni Venti, raffigurante una madre che incorona un reduce, a destra una lampada votiva. A bilanciare il gruppo marmoreo, si sviluppa al lato opposto una sorta di rampa in porfido, culminante in un'aquila vittoriosa, mentre all'estremità, nella faccia laterale, è apposto un pannello coi nomi dei caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale
Sandrigo (VI)
proprietà Ente pubblico territoriale
madre che incorona un soldato
madre che incorona un soldato ; allegoria della Vittoria come aquila
marmo
bronzo
pietra
plexiglas