allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad ara) by Fagiuoli Ettore (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500406380 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad ara) di Fagiuoli Ettore (sec. XX) 
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad ara) by Fagiuoli Ettore (sec. XX) 
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad ara) by Fagiuoli Ettore (sec. XX, sec. XX) 
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad ara) di Fagiuoli Ettore (sec. XX, sec. XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad ara) 
Sul fronte della piazza, tre grandi epigrafi in marmo bianco, incorniciate e alternate a semi pilastri in marmo rosso di Verona, poggiano su zoccolo gradinato. Alla lapide centrale, inquadrata da due semicolonne, è addossato un altare con epigrafe in marmo bianco. Davanti: coppia di cippi con aquile in bronzo. La parte inferiore del monumento è conclusa da trabeazione mistilinea, con iscrizione sul fregio, che termina con modulazioni a girale, sviluppate sulle gradinate. Sopra sorge un'ara lapidea, ornata con motivi a ghirlanda, fregio a metope e triglifi, connessa al basamento tramite una doppia gradinata 
post 1945-post 1945 
ca 1925-1926/11/26 
0500406380 
monumento ai caduti ad ara 
00406380 
05 
0500406380 
Il monumento rientra in un progetto di sistemazione del centro storico avviato dal Comune di Malcesine nel 1925, e affidato all'architetto Ettore Fagiuoli, che ottenne l'incarico di provvedere alla sistemazione di Piazza Statuto, all'erezione del monumento ai caduti e alla costruzione della loggia della scuola, ovvero dell'attuale sede del Municipio. In merito a tale progetto, presso l’Archivio storico del Comune di Malcesine, si conservano uno schizzo prospettico del monumento ai caduti, otto fotografie dei bozzetti dell’erigendo monumento e diversi disegni. Una foto storica del monumento si conserva presso il Museo Civico del Risorgimento di Bologna. (Bibliografia: A. C. Quintavalle, "Ettore Fagiuoli", Università di Parma (Centro studi) 1984, p. 98; G. Trevisan, "Memorie della Grande Guerra. I monumenti ai Caduti di Verona e Provincia", Verona 2005, pp. 57, 81; R. Andreoli, E. Colombo, "Il monumento ai caduti dell'architetto Ettore Fagiuoli inaugurato il 26 novembre 1926", in "Malcesine. Notiziario comunale", anno 10, n. 24, maggio 2005, pp. 4-5.) 
allegoria della Vittoria come aquila 
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3) 
Sul fronte della piazza, tre grandi epigrafi in marmo bianco, incorniciate e alternate a semi pilastri in marmo rosso di Verona, poggiano su zoccolo gradinato. Alla lapide centrale, inquadrata da due semicolonne, è addossato un altare con epigrafe in marmo bianco. Davanti: coppia di cippi con aquile in bronzo. La parte inferiore del monumento è conclusa da trabeazione mistilinea, con iscrizione sul fregio, che termina con modulazioni a girale, sviluppate sulle gradinate. Sopra sorge un'ara lapidea, ornata con motivi a ghirlanda, fregio a metope e triglifi, connessa al basamento tramite una doppia gradinata 
Malcesine (VR) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria della Vittoria come aquila 
marmo bianco 
pietra 
bronzo/ fusione 
marmo rosso di Verona 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here