allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco) - ambito vicentino (sec. XX, sec. XX, sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500406409 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco) - ambito vicentino (sec. XX, sec. XX, sec. XX)
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco) - ambito vicentino (sec. XX, sec. XX, sec. XX)
post 1945-post 1945
1991/05/05-1991/05/05
ca 1922-ante 1922/09/10
Il monumento è costituito da una base quadrangolare in pietre grezze e ciottoli, sulla quale poggiano tre gradini digradanti. Al centro sorge un plinto, con iscrizioni su ciascun lato e concluso da una cornice aggettante, sul quale insiste un obelisco a pianta quadrata. Termina l'opera un'aquila bronzea posta all'apice dell'obelisco. L'area di rispetto è delimitata da una serie di piedritti eretti su un cordolo in calcestruzzo, collegati da una catena metallica; al suo interno si conservano due cannoni incrociati e una lampada votiva in bronzo raffigurante tre figure femminili alate vestite all'antica, stanti e offerenti corone d'alloro
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco)
00406409
05
0500406409
La notizia dell'inaugurazione del monumento ai caduti di Tonezza compare nel "Gazzettino illustrato" del 10 settembre 1922, dove si ricorda che la cittadina, su circa duemila abitanti aveva avuto 38 caduti in guerra. Al confronto con la foto pubblicata dal settimanale, l'opera non risulta aver subito particolari modifiche nel tempo, se non l'aggiunta dell'epigrafe sul lato posteriore con i nomi dei caduti del secondo conflitto mondiale. Risalgono ad un momento più recente anche la lampada votiva in bronzo e la lapide in marmo posta sui gradini nel 1991; mentre i cannoni incrociati restano in loco a partire dall'inaugurazione del manufatto. (Cfr.: "Il Gazzettino illustrato", 10 settembre 1922, anno II, n. 37, p. 7.)
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3)
allegoria della Vittoria come aquila
Il monumento è costituito da una base quadrangolare in pietre grezze e ciottoli, sulla quale poggiano tre gradini digradanti. Al centro sorge un plinto, con iscrizioni su ciascun lato e concluso da una cornice aggettante, sul quale insiste un obelisco a pianta quadrata. Termina l'opera un'aquila bronzea posta all'apice dell'obelisco. L'area di rispetto è delimitata da una serie di piedritti eretti su un cordolo in calcestruzzo, collegati da una catena metallica; al suo interno si conservano due cannoni incrociati e una lampada votiva in bronzo raffigurante tre figure femminili alate vestite all'antica, stanti e offerenti corone d'alloro
allegoria della Vittoria come aquila
Tonezza del Cimone (VI)
0500406409
monumento ai caduti ad obelisco
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo
marmo
pietra