allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco) - ambito vicentino (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500406432 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco) - ambito vicentino (sec. XX)
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco) - ambito vicentino (sec. XX)
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco) - ambito vicentino (sec. XX, sec. XX)
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco) - ambito vicentino (sec. XX, sec. XX)
post 1945-post 1945
ca 1923-1923/11
Il monumento si eleva su due gradini ed è costituito da un plinto rivestito da lapidi su cui sono riportati i nomi dei caduti in guerra. Segue una cornice a fascia liscia, interrotta su ciascun lato da un tassello su cui campeggia una stella a cinque punte, in rilievo, su sfondo raggiato. Un'edicola con aperture ad arco a tutto sesto sui quattro lati conserva al suo interno una lampada votiva in bronzo, e sostiene il fusto dell'obelisco. Questo sul lato anteriore riporta l'iscrizione dedicatoria della città ai suoi caduti, mentre sulla cima è sormontato da un'aquila bronzea con le ali spiegate
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco)
00406432
05
0500406432
Il monumento venne inaugurato nel novembre del 1923. Già collocato al centro di Piazza Marconi, il manufatto fu traslato verso il lato della stessa piazza. (Bibl.: "Il Gazzettino", 28 novembre 1923.)
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3)
allegoria della Vittoria come aquila
Il monumento si eleva su due gradini ed è costituito da un plinto rivestito da lapidi su cui sono riportati i nomi dei caduti in guerra. Segue una cornice a fascia liscia, interrotta su ciascun lato da un tassello su cui campeggia una stella a cinque punte, in rilievo, su sfondo raggiato. Un'edicola con aperture ad arco a tutto sesto sui quattro lati conserva al suo interno una lampada votiva in bronzo, e sostiene il fusto dell'obelisco. Questo sul lato anteriore riporta l'iscrizione dedicatoria della città ai suoi caduti, mentre sulla cima è sormontato da un'aquila bronzea con le ali spiegate
allegoria della Vittoria come aquila
Zugliano (VI)
0500406432
monumento ai caduti ad obelisco
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo
marmo