Ercole e il leone Nemeo (statuetta, opera isolata) - bottega veneziana (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500417267 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
statuetta, opera isolata Ercole e il leone Nemeo
enit
Ercole e il leone Nemeo (statuetta, opera isolata) - bottega veneziana (sec. XVI)
ca 1525/00/00-ca 1575/00/00
Ercole a figura intera, nudo e con il volto barbuto, stempiato, in lotta con il leone Nemeo. Base sagomata fusa con la statuetta; patina bruna
statuetta (opera isolata)
Br. 27
RCGE 12979
00417267
05
0500417267
Provenienza: Padova, coll. monastero dei canonici regolari lateranensi di San Giovanni di Verdara, 1783; trasferito nella Biblioteca Marciana; quindi nel Reale Museo Archeologico di Venezia con sede in Palazzo Ducale, ca. 1895; depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. 1926. Il soggetto trova riscontro in altri bronzetti, di dimensioni simili, ma provenienti da ambiti diversi rispetto al nostro, come due opere del Victoria and Albert Museum di Londra, attribuite a Bertoldo da Firenze e a scuola fiorentina del XV sec. (Planiscig 1930); un'altra a Firenze, Museo Nazionale del Bargello (Bode 1922). La composizione di Ca' d'Oro rappresenta un Ercole di mezza età, evidentemente stempiato, in lotta con il leone Nemeo e si pone in pendant con il bronzetto di soggetto simile, raffigurante Ercole e l'Idra, Br. 26, ivi conservato. Lo stesso aspetto, non più giovanile, ricorre in un'altra divinità del Bode Museum di Berlino: un Nettuno con tridente, che Krahn (2003) associa ai tipi di Maffeo Olivieri per la corrispondenza stilistica con le figure dei candelabri marciani, eseguiti dallo scultore nel 1527 e con il quale il nostro può trovare un interessante parallelo formale
94L321
Ercole e il leone Nemeo
Ercole a figura intera, nudo e con il volto barbuto, stempiato, in lotta con il leone Nemeo. Base sagomata fusa con la statuetta; patina bruna
Ercole e il leone Nemeo
Venezia (VE)
0500417267
statuetta
proprietà Stato
bronzo/ fusione
bibliografia di confronto: Krahn V - 2003
bibliografia specifica: Casoria Salbego C - 1983
bibliografia specifica: Moschini Marconi S - 1992
bibliografia specifica: Valentinelli G - 1872
bibliografia di confronto: Bode W. von - 1922
bibliografia di confronto: Planiscig L - 1930