lucerna, opera isolata by Severo da Ravenna (bottega) (metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500417327 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lucerna, opera isolata
lucerna, opera isolata di Severo da Ravenna (bottega) (metà sec. XVI)
lucerna, opera isolata by Severo da Ravenna (bottega) (metà sec. XVI)
ca 1540/00/00-ca 1560/00/00
Lampada a navicella su treppiede, con decorazioni a rilievo. Patina bruna
lucerna (opera isolata)
Br. 40
RCGE 12991
00417327
05
0500417327
Provenienza: Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Valentinelli 1872); probabilmente già nella collezione del monastero di San Giovanni di Verdara a Padova (fino al 1783). Trasferita presso la Galleria G. Franchetti alla Ca' d'Oro, ca. nel 1926. La lucerna rientra nel tipo "bilicne", con due beccucci aperti per contenere due fiammelle. Il contenitore a navicella, destinato a raccogliere l'olio, è fuso su un treppiede, che -considerate le dimensioni del manufatto- consente l'uso della lampada su tavolo o su scrittoio. Numerose le varianti, tra cui si citano gli esempi di Firenze, Museo Bardini; Firenze, Museo Nazionale del Bargello; La Spezia, Museo Civico Amedeo Lia; Cleveland, Cleveland Museum of Art; Londra, Victoria and Albert Museum; Oxford, Ashmolean Museum; Tolosa, Fondazione Bemberg; Dresda, Staatliche Kunstsammlungen.Tra gli altri, C. Avery (1998) e T. Rago (in Nesi 2009) ritengono che tale tipologia di lucerna possa essere ascritta alla bottega di Severo da Ravenna
soggetto assente
Lampada a navicella su treppiede, con decorazioni a rilievo. Patina bruna
lucerna
Venezia (VE)
0500417327
lucerna
proprietà Stato
bronzo/ fusione
bibliografia di confronto: Avery C - 1998
bibliografia di confronto: Wixom W. D - 1975
bibliografia specifica: Moschini Marconi S - 1992
bibliografia specifica: Valentinelli G - 1872
bibliografia di confronto: Brockhaus C./ Leinz G - 1994
bibliografia specifica: Nesi A - 2009