allegoria della Pittura (statuetta, opera isolata) di Bertos Francesco (attribuito) (prima metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500417395 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
statuetta, opera isolata allegoria della Pittura
enit
allegoria della Pittura (statuetta, opera isolata) di Bertos Francesco (attribuito) (prima metà sec. XVIII)
ca 1715/00/00-ante 1741/00/00
Figura femminile seminuda, recumbente su base ovale, in appoggio sulla mano sinistra; con la destra tiene un regolo. Sulla base, pennelli, matite e un recipiente. Patina bruna
statuetta (opera isolata)
Br. 172
RCGE 13064
00417395
05
0500417395
Provenienza: collezione G. A. Molin; Accademia di Belle Arti di Venezia, 1816; quindi nel Reale Museo Archeologico con sede in Palazzo Ducale, ca. 1895; depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. 1926. L’attribuzione a Francesco Bertos avanzata da Moschini Marconi (1992) e ratificata da C. Avery (2008) trova conferma nel trattamento delicato e morbido delle forme, oltre che nella vivacità della composizione. La struttura originaria del bronzo non doveva essere troppo diversa rispetto allo schema del Gruppo allegorico con Cupido e la Fortuna che assistono a un assassinio di collezione privata (C. Avery 2008, fig. 10), dove la statuetta in verticale appoggia un piede tra le gambe della figura recumbente insistendo con l’altro sul suo fianco, esattamente come le tracce frammentarie lasciano presupporre che avvenisse nell'opera di Ca' d'Oro
5(+112) : 48C51 : 48C5153
allegoria della Pittura
Figura femminile seminuda, recumbente su base ovale, in appoggio sulla mano sinistra; con la destra tiene un regolo. Sulla base, pennelli, matite e un recipiente. Patina bruna
allegoria della Pittura
Venezia (VE)
0500417395
statuetta
proprietà Stato
bronzo/ fusione
bibliografia specifica: Moschini Marconi S - 1992
bibliografia specifica: Avery C - 2008