figura grottesca (statua) - bottega veneta (metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500417623 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua figura grottesca
figura grottesca (statua) - bottega veneta (metà sec. XVI) 
figura grottesca (statua) - bottega veneta (metà sec. XVI) 
ca 1540/00/00-ca 1560/00/00 
Figura grottesca dal volto barbuto, corna caprine, seni pendenti e braccia interrotte sotto la spalla; nella parte inferiore la figura termina in un fusto arboreo con radici. Su piedistallo con rilievi. Patina bruna 
statua 
Br. 7 
RCGE 12960 
00417623 
05 
0500417623 
Provenienza: Padova, coll. monastero dei canonici regolari lateranensi di San Giovanni di Verdara, 1783; trasferito nella Biblioteca Marciana; quindi nel Reale Museo Archeologico di Venezia con sede in Palazzo Ducale, ca. 1895; depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. 1926. In pendant con un'altra Figura grottesca, Br. 6; del tipo sono noti altri due esemplari pubblicati nel 1765 da J. Basire (Baker 2001). L'erma è avvicinabile, su base stilistica, alla maniera di Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi; si vedano in particolare i Satiri del camino monumentale della Sala Grande del Castello del Buonconsiglio di Trento (de Gramatica in Donatello 2001) 
92B5722(GROTTESCA) 
figura grottesca 
Figura grottesca dal volto barbuto, corna caprine, seni pendenti e braccia interrotte sotto la spalla; nella parte inferiore la figura termina in un fusto arboreo con radici. Su piedistallo con rilievi. Patina bruna 
figura grottesca 
Venezia (VE) 
0500417623 
statua 
proprietà Stato 
bronzo 
bibliografia di confronto: Baker M - 2001 
bibliografia di confronto: Donatello e - 2001 
bibliografia specifica: Casoria Salbego C - 1983 
bibliografia specifica: Moschini Marconi S - 1992 
bibliografia specifica: Valentinelli G - 1872 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here