guerriero (statuetta, opera isolata) - ambito Germania meridionale (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500417637 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statuetta, opera isolata guerriero
guerriero (statuetta, opera isolata) - ambito Germania meridionale (seconda metà sec. XVI)
guerriero (statuetta, opera isolata) - ambito Germania meridionale (seconda metà sec. XVI)
ca 1550/00/00-ca 1599/00/00
Guerriero stante, abbigliato con calzari, pteryges, corazza, elmo, con il braccio destro alzato, mentre il sinistro scende lungo il fianco. Fusione piena, su base tonda
statuetta (opera isolata)
Br. 294
RCGE 13092
00417637
05
0500417637
Provenienza: Museo Archeologico di Venezia; trasferito presso la Galleria G. Franchetti alla Ca' d'Oro ca. nel 1926. Si tratta di una figurina di guerriero, appartenente a una tipologia, ascritta alla scuola di Norimberga, usata come modello per la realizzazione di ornamenti per oreficeria o per arredamento, in cui l’aspetto ostentatamente marziale del soldato, abbigliato con i costumi derivati dal teatro - che trasmettono un ricordo solo idealizzato del soldato romano -, si coniuga con un’irriverente nudità posteriore. Numerose repliche esposte -spurie, o collocate su boccali, vasi, oggetti d'uso o d'oreficeria- al Kunstgewerbe Museum di Berlino (Pechstein 1968); un esemplare simile si trova al Museo Correr di Venezia; un altro al Goethe Nationalmuseum di Weimar (Knebel 2009)
45B : 98(+9)
guerriero
Guerriero stante, abbigliato con calzari, pteryges, corazza, elmo, con il braccio destro alzato, mentre il sinistro scende lungo il fianco. Fusione piena, su base tonda
guerriero
Venezia (VE)
0500417637
statuetta
proprietà Stato
bronzo
bibliografia di confronto: Pechstein K - 1968
bibliografia specifica: Moschini Marconi S - 1992
bibliografia di confronto: Knebel K - 2009