San Giorgio a cavallo (statuetta) - ambito veneziano (ultimo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500442518 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statuetta San Giorgio a cavallo
San Giorgio a cavallo (statuetta) - ambito veneziano (ultimo quarto sec. XVI) 
San Giorgio a cavallo (statuetta) - ambito veneziano (ultimo quarto sec. XVI) 
ca 1575/00/00-ca 1599/00/00 
Statuetta montata su base lignea, tarda, rappresentante un cavaliere su cavallo rampante, con lancia in resta 
statuetta 
Br. 252/ Fr. 28 
RCGE 12028 
00442518 
05 
0500442518 
Il bronzetto perviene al museo grazie al lascito del barone Giorgio Franchetti (dono n. 28); collegato al nome di Andrea Briosco già nell’atto di donazione del 1916, "San Giorgio a cavallo" viene pubblicato per la prima volta da Fogolari (1926-27) come opera della scuola del Riccio. In seguito la letteratura ha teso ad associare la statuetta a un ambito meno determinato proponendo un'attribuzione generica alla scuola padovana del XVI secolo (Fogolari, Nebbia, Moschini 1929), o a una tarda produzione dell’Italia settentrionale (Augusti, in Lo statuario 1997). Pope-Hennessy (1968), nelle fasi di preparazione della mostra londinese del 1961 scelse di escludere il «piccolo orrido San Giorgio di Ca’ d’Oro» ritenendolo un lavoro senza gusto di una bottega veneziana del tardo Cinquecento 
11H(GIORGIO)0 
San Giorgio a cavallo 
Statuetta montata su base lignea, tarda, rappresentante un cavaliere su cavallo rampante, con lancia in resta 
San Giorgio a cavallo 
Venezia (VE) 
0500442518 
statuetta 
proprietà Stato 
legno 
bronzo/ fusione 
bibliografia specifica: Fogolari G./ Nebbia U./ Moschini S - 1929 
bibliografia specifica: Augusti A - 1997 
bibliografia specifica: Fogolari G - 1926-27 
bibliografia specifica: Pope-Hennessy J - 1968 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here