animali e uccelli (formella, pendant) - produzione veneziana (seconda meta' sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500640555 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
formella, pendant animali e uccelli
animali e uccelli (formella, pendant) - produzione veneziana (seconda meta' sec. XX)
animali e uccelli (formella, pendant) - produzione veneziana (seconda meta' sec. XX)
formella (pendant)
clipeo zoomorfico: un volatile (visto di profilo verso sx) ha congiunto il suo becco con un quadrupede (visto di profilo). Tali animali sovrastano un sottostante altro quadrupede con testa retrospicente verso destra; una cornice liscia racchiude il tutto
(?) 1951-(?) 1982
0500640555
formella
00640555
4
05
0500640555
il clipeo lapideo, detto anche "patera", è uno dei quattro murati in facciata. E‘ opera di fattura moderna a imitazione di quelle antiche: di fatti l'identificazione di quest‘ultima dalle opere medioevali è possibile il più delle volte, oltre che per la resa e il motivo stilistico, anche per il materiale lapideo utilizzato che in antichità era marmo greco e pietra d'Aurisina, mentre per le opere moderne è per lo più pietra tenera vicentina. L'origine della diffusione delle patere, tra la fine del X e il XII secolo, è da collegare al ricco mercato di oggetti artigianali bizantini giunti a Venezia come stoffe, ceramiche, miniature e oggetti d'oreficeria oltre a plutei, transenne, mosaici diffusi nel bacino del Mar Mediterraneo sino all'Asia Minore tra il X e il XII secolo. I lapicidi veneziani dunque trassero spunto dalle immagini orientali ma anche dai bestiari medioevali. Il termine “patera” è attestato dalla seconda metà del XIX secolo e deriva dall'ambito dell'archeologia classica: "recipiente circolare, largo e basso utilizzato durante le libagioni sacre". "Ma quale funzione avevano sulle facciate delle dimore veneziane questi rilievi marmorei? Una funzione decorativa è innegabile [...]. Secondo una costante del gusto veneziano che proprio allora, tra l' XI e il XIII secolo, si costruì, la facciata deve avere una sua musicale luminosità; e questi rilievi le davano il ritmo [...]. Ma è molto probabile che agli occhi dei Veneziani del Medioevo avessero anche una funzione apotropaica [...]" (Sgarbi, 1983)
animali e uccelli
25 F : 25 F 3
clipeo zoomorfico: un volatile (visto di profilo verso sx) ha congiunto il suo becco con un quadrupede (visto di profilo). Tali animali sovrastano un sottostante altro quadrupede con testa retrospicente verso destra; una cornice liscia racchiude il tutto
Venezia (VE)
animali e uccelli
graniglia
bibliografia di confronto: Dorigo W - 2003
bibliografia di confronto: Marzemin G - 1937
bibliografia di confronto: Rizzi A - 1987
bibliografia di confronto: Grandesso E - 1988
bibliografia specifica: Rizzi A - 1987
bibliografia specifica: Swiechowski Z./ Rizzi A./ Hamann-Mac Lean R - 1982
bibliografia di confronto: Rizzi A - 1974
bibliografia di confronto: Sgarbi V./ Caprotti E - 1982