porta, opera isolata - produzione veneta (secc. XII-XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500641067 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
porta, opera isolata
porta, opera isolata - produzione veneta (secc. XII-XIV)
porta, opera isolata - produzione veneta (secc. XII-XIV)
porta (opera isolata)
mostra di porta costituita da doppia cornice marmorea modanata e soprastante sovraporta
(?) 1100-(?) 1399
0500641067
porta
00641067
05
0500641067
questa mostra di porta è una delle tre presenti a piano terra dell’immobile, che venne edificato per ospitare inizialmente l’oratorio di San Giovanni Battista, nei pressi del Palazzo Patriarcale, in campo San Piero di Castello; la ricchezza dei marmi, utilizzati per la costruzione della mostra in esame (ma anche delle altre due succitate), arricchita da un sopra-porta lapideo con stemma centrale a rilievo e testina virile a destra, fa presupporre uno sfarzo e un posto di rilievo dell’edificio che divenne solo in seguito la sede della Scuola (Confraternita) del Santissimo Sacramento. E’ probabile che ai fianchi della porta vi fossero due capitelli a sostegno di altre statue (si vedano i santi a figura intera posti in facciata al piano primo) poiché, a seguito della caduta dell’intonaco cementizio, si vedono due elementi lapidei a filo muro con parte della superficie scalpellata che disegna una possibile mensola. La confraternita del Santissimo Sacramento, del XVI secolo, teneva i propri riti presso la vicina chiesa di San Pietro. Con la soppressione degli ordini da parte di Napoleone, i locali passarono di proprietà del demanio. “Esistevano a Venezia molte Scuole del Santissimo Sacramento, una per ogni parrocchia; esse avevano lo scopo di accrescere la devozione verso Cristo Sacramentato. Sembra che la prima Scuola di questo genere fosse stata istituita presso la chiesa del Corpus Domini, l’anno 1395, e subito imitata da tutte le chiese parrocchiali più importanti della città. Il più delle volte esse ebbero sede in una chiesa, ma, talora, riuscirono anche ad avere un proprio edificio dove tenere le riunioni. Un rilievo marmoreo raffigurante il Calice ed il Santissimo stava ad indicare, dall’esterno, la presenza di una Scuola del Santissimo […]” (Gramigna-Perissa, 1981, pp. 47-48)
48 A 98 56 : 44 A 1 : 31 A 22 1
mostra di porta costituita da doppia cornice marmorea modanata e soprastante sovraporta
Venezia (VE)
porta
marmo
marmo rosso di Verona
bibliografia di corredo: Pazzi P - 2000
bibliografia di corredo: Gramigna S./ Perissa A - 1981