pilastro, opera isolata - produzione veneziana (terzo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500641093 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pilastro, opera isolata
pilastro, opera isolata - produzione veneziana (terzo quarto sec. XVIII)
pilastro, opera isolata - produzione veneziana (terzo quarto sec. XVIII)
1758-1758
spalletta di ponte con due stemmi accartocciati a rilievo su un fronte; sottostanti a questi iscrizioni e data incisi su bugne
pilastro (opera isolata)
00641093
05
0500641093
dei due stemmi scolipiti a rilievo e delle iscrizioni sottostanti (A / M•L•S; C / M•S•P; ANNO SALUTIS / 1758), presenti su un pilastro di spalletta del ponte di San Daniele, l’erudito Cicogna (1789-1868) ci tramanda quanto segue nel volume I delle “Iscrizioni veneziane” (1824-1853): «Si leggono queste sigle scolpite all'estremità di una delle due bande del Ponte che mette a questa chiesa di san Daniele, il quale fu riedificato sotto l'abbadessa MARIA LVCREZIA SAGREDO, come dalle sigle A.M.L.S. Le altre sigle credo che indichino una monaca della famiglia PAGAN cittadinesca, così deducendolo dallo stemma. L'abbadessa era stata eletta nel 1745». Inoltre lo storico Tassini in “Curiosità veneziane” racconta inerentemente all’edificio religioso succitato che: « […] la famiglia Bragadin fondò nell'820 una piccola chiesa sacra a S. Daniele. Giovanni Pollani, vescovo di Castello, ne fece dono nel 1138 a Manfredo, abbate di Fruttuaria, della congregazione Cistercense di S. Benedetto, che l'ampliò e vi fece costruire accanto un monastero dipendente dall'abbazia di Fruttuaria. La chiesa di S. Daniele venne solennemente consecrata nel 1219 da Ugolino cardinale Ostiense, poscia papa Gregorio IX. Giunto il secolo XV, il priore Vincenzo da Sebenico cesse la chiesa col monastero alla pia donna Chiara Ogniben Sustan, per opera della quale, nel 1437, ai frati Benedettini si sostituirono monache Agostiniane. All'epoca della secolarizzazione dei conventi gli edifici di cui parliamo divennero caserma. La chiesa poi venne del tutto demolita nell'anno 1839, ed il convento è tuttora caserma dei Reali Equipaggi» (Tassini, 1970, p. 201). Per quanto concerne i ponti a Venezia pare che, verso il 1450, ve ne fossero circa 450 in pietra. Erano con il piano di calpestio piano o minimamente convesso o con alcuni gradini profondi e obliqui per poter riuscire a percorrerli con facilità con carri e bestie. I primi ponti costruiti con pietra dei quali si ha notizia risalgono solamente al 1170: è in questo periodo che lo sviluppo urbanistico impose l'esigenza di creare dei collegamenti viari secondari via terra
46 A 12 2 (SAGREDO) 1 : 46 A 12 2 (PAGAN) 1
spalletta di ponte con due stemmi accartocciati a rilievo su un fronte; sottostanti a questi iscrizioni e data incisi su bugne
pilastro
Venezia (VE)
0500641093
pilastro
proprietà Stato
pietra d'Istria
bibliografia specifica: Piamonte G - 1996
bibliografia di corredo: Tassini G - 1970
bibliografia di corredo: Cicogna E. A - 1982
bibliografia di corredo: Rizzo T - 1983
bibliografia di corredo: Zucchetta G - 1992
bibliografia specifica: Rizzo T - 1983
bibliografia specifica: Zucchetta G - 1992