personaggio sacro (rilievo, coppia) - produzione veneziana (terzo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500641104 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, coppia personaggio sacro
personaggio sacro (rilievo, coppia) - produzione veneziana (terzo quarto sec. XVI) 
personaggio sacro (rilievo, coppia) - produzione veneziana (terzo quarto sec. XVI) 
rilievo (coppia) 
statua raffigurante San Marco (a figura intera) reggente in mano un libro e una piuma; al suo fianco sinistro si scorge il muso del leone. Sul piedistallo ci sono incise a caratteri maiuscoli le iniziali del santo: S M 
ca 1557-ca 1557 
0500641104 
rilievo 
00641104 
05 
0500641104 
la statua in esame, murata sulla cinta muraria dell’Arsenale affacciantesi su rio, è parte di arredo scultoreo proveniente dal demolito complesso religioso delle Vergini che sorgeva un tempo alle spalle del muro. La statua a figura intera di San Marco è di fatti inserita all’interno di arco lapideo di portale di età gotica caratterizzato da una ricca decorazione di foglie carnose d’acanto e da un fiore alla sommità con Padre eterno benedicente. L’opera in esame, datata al 1557 (per lapide con iscrizione posta al di sotto di arco: “MDLVII ADI II MAZO / SPES ET AMOR GRATO / CARCERE NOS RETINET / S. M. DELLE VERZERE”) affianca, assieme alla statua coeva di Sant’Agostino la Madona con Bambino in braccio. Il santo, reggente con una mano una piuma per scrivere e il libro chiuso nell’altra, è affiancato da leone che sbuca alla sua destra. “Rappresentato in età matura, con la tunica e il pallio, spesso nell’atto di scrivere il Vangelo; il suo attributo è il leone alato, a lui abbinato poiché il suo Vangelo comincia con la figura del Battista nel Deseto” (Giorgi, 2004, p. 236). Sul basamento sono incise a lettere in maiuscolo le iniziali S M. A proposto degli edifici del complesso religioso delle Vergini, essi furono fondati nel XIII secolo per essere distrutti nel 1844. Lo storico Tassini (1969, pp. 7-10) così scrive a riguardo: “Il doge Pietro Ziani, dietro consiglio di Ugolino vescovo Ostiense, che poi fu papa Gregorio IX, eresse nel 1224 una chiesa intitolata a S. Maria Nuova di Gerusalemme, aggiungendovi un convento di monache Agostiniane, per cui ambidue gli edifici si dissero volgarmente di S. Maria delle Vergini. Egli ne assunse il juspatronato, e lo trasmise ai propri successori, […]. Tanto la chiesa, quanto il convento delle Vergini, andarono soggetti ad incendio nel 1365, e nel 1487, dopo cui vennero rifabbricati. Per decreto 29 novembre 1806, si assegnarono alle truppe di Marina […]. Ora sono completamente demoliti […]” 
personaggio sacro 
11 H (MARCO) 
statua raffigurante San Marco (a figura intera) reggente in mano un libro e una piuma; al suo fianco sinistro si scorge il muso del leone. Sul piedistallo ci sono incise a caratteri maiuscoli le iniziali del santo: S M 
Venezia (VE) 
proprietà Stato 
personaggio sacro 
pietra d'Istria 
bibliografia specifica: Pazzi P - 2000 
bibliografia di corredo: Tassini G - 1969 
bibliografia specifica: Rizzi A - 1987 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here